Dopo l'iniziale impatto dovuto al Coronavirus le società del lusso si devono adattare al cambiamento accelerato dalla pandemia. Vediamo perché e come investirci
BNP Paribas si appresta a
chiudere l’anno con una nuova gamma di otto nuovi Certificati Step-Down Cash
Collect su basket tematici di azioni italiane ed europee. I prodotti in oggetto sono
quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana e permettono all’investitore di
ottenere premi incondizionati trimestrali che a seconda del paniere sottostante
vanno dall’1,7% al 2,9%.
La
peculiarità di questo Certificate arriva dalla costruzione dell’Opzione
Autocallable, che presenta un meccanismo Step-Down. Nel secondo trimestre di
vita dello strumento il prezzo di tutti i sottostanti deve trovarsi ad un
valore pari o superiore a quello dello Strike Iniziale.
A
partire dalla data di valutazione per la scadenza anticipata successiva, il
Livello Autocallable scenderà del 5% fino ad arrivare al 75% del Valore
Iniziale. Con il passare del tempo quindi aumenteranno le probabilità che il
prodotto venga estinto prima della scadenza prevista per il 30 novembre 2022.
A
scadenza si potranno verificare due scenari:
1. Se il prezzo del peggiore dei sottostanti è
pari o superiore alla Barriera (posta al 70% del Valore Iniziale), il prodotto
rimborserà il Valore Nominale e il premio fisso del periodo;
2.
Se il prezzo del Worst of quota al di sotto del Livello Barriera, il
Certificato pagherà l’ultima cedola fissa rimborsando un importo commisurato
alla performance negativa del sottostante.
Di
questa emissione ha catalizzato il nostro interesse il Certificate con ISIN
NLBNPIT10NO6 e sottostante un paniere composto da Kering, LVMH e Moncler. Lo
strumento offre cedole incondizionate trimestrali di 1,70 euro. Questi i
livelli da monitorare per tutti i sottostanti:
•
• Kering: Valore Iniziale, Strike Price e 1° Livello
Autocallable a 575 euro; 2° Livello Autocallable a 546,25 euro; 3° Livello
Autocallable a 517,5 euro; 4° Livello Autocallable a 488,75 euro; 5° Livello
Autocallable a 460 euro; 6° Livello Autocallable a 431,25 euro; Barriera a
402,5 euro.
•
• LVMH: Valore Iniziale, Strike Price e 1° Livello
Autocallable a 505 euro; 2° Livello Autocallable a 479,75 euro; 3° Livello
Autocallable a 454,5 euro; 4° Livello Autocallable a 429,25 euro; 5° Livello
Autocallable a 404 euro; 6° Livello Autocallable a 378,75 euro; Barriera a
353,5 euro.
•
• Moncler: Valore Iniziale, Strike Price e 1° Livello
Autocallable a 47 euro; 2° Livello Autocallable a 44,65 euro; 3° Livello
Autocallable a 42,3 euro; 4° Livello Autocallable a 39,95 euro; 5° Livello
Autocallable a 37,6 euro; 6° Livello Autocallable a 35,25 euro; Barriera a 32,9
euro.
Settore del lusso: un’opportunità anche nell’era post-Covid
Il
settore del lusso ha assistito ad una contrazione decisa a causa del
Coronavirus, visto che molti negozi sono rimasti chiusi per diverso tempo a
causa del lockdown messi a punto per tentare di arginare il contagio.
In
un recente report della piattaforma TMall di Alibaba e Bain ha messo in luce
come anche con la pandemia il settore sia atteso in crescita del 48% in Cina
nel 2020, con un valore di 52,9 miliardi di dollari.
Tuttavia la spesa è stata
sostenuta da quei cinesi che normalmente acquistavano molti prodotti di lusso
nei loro viaggi fuori dall’ex Impero Celeste: la spesa totale di questi
consumatori è comunque scesa del 35% in totale.
Ciò
ha un chiaro impatto sul settore a livello globale, che lo studio stima
aggirarsi in una contrazione del 23%. A spingere la spesa degli abitanti del
colosso asiatico sono stati principalmente due elementi: gli incentivi
governativi e il fenomeno di revenge spending per cui molte persone, dopo
essere state chiuse forzatamente in casa si “vendicano” incrementando il ritmo
di spesa dei beni voluttuari.
In
cinque anni, gli analisti stimano che quello cinese diventerà il più grande
mercato del lusso al mondo. Se da un lato il fenomeno del revenge spending
potrebbe presentarsi anche nel resto del mondo una volta che il vaccino
anti-Covid permetterà di tornare alla normalità, è da evidenziare come alcune
abitudini dei consumatori siano profondamente cambiate, in primis quelle relative
alle modalità in cui si effettua lo shopping che si trasferirà sempre più
online.
Le
società del lusso sono comunque pronte al cambiamento. Al meeting 4th Reinventing Luxury: Strategic
Conversations, che ha riunito i principali brand del mondo, è emerso come il
mercato debba per forza di cose adattarsi ad un mondo nuovo.
Tra i vari punti emersi
all’evento, che vanno dall’importanza dell’e-commerce alla crescente dipendenza
dalla Cina, uno dei più interessanti è quello relativo alla creazione di un
aspetto propositivo delle grandi marche.
Ciò significa che le aziende
devono dimostrare il loro impatto positivo sulla società, spiegando anche il
loro impatto ambientale, i loro valori e la loro mission. Questo è particolarmente
importante se si pensa alla crescente sensibilità dei Millennials e della
Generazione Z in temi come la tutela dell’ambiente e dei diritti umani.
La
fascia d’età che va dai 18 ai 37 anni va tenuta in ampia considerazione, specie
se si pensa che una ricerca di YPulse di inizio anno aveva identificato un
potere di spesa di queste persone di 2.500 miliardi di dollari nel solo 2020.
Nei
prossimi anni, il lusso beneficerà in particolar modo dell’ascesa della Gen Z,
che secondo Bank of America arriverà a guadagnare 3.300 miliardi di dollari
entro il 2030, un quarto dei redditi mondiali. Nel 2031 il potere di spesa di
questa fascia di popolazione supererà anche quello dei Millennials.
Analisi tecnica
Guardiamo
ora ai sottostanti del paniere da un punto di vista grafico. Le azioni Kering
mostrano una grande forza, con i prezzi che dopo aver segnato un nuovo top
storico a 628,2 euro durante lo scorso novembre hanno iniziato una correzione.
L’uptrend
si dimostra solido anche nel lungo periodo e un superamento dei 636 euro
verrebbe considerato positivamente per una sua prosecuzione in quanto verrebbe
violata la linea di tendenza ottenuta collegando i top del 2019 e quelli di
novembre 2020.
Al
contrario sarebbe negativa una discesa sotto i 500 euro. La cosa più
interessante da evidenziare è il punto dove è posizionata la Barriera, a 402,5
euro. Questo livello si trova poco al di sopra del fondamentale supporto a
370,9 euro, espresso dai minimi di dicembre 2017 e che ha resistito agli
attacchi dei venditori anche durante il crollo di fine febbraio e inizio marzo
2020.
Per
le azioni LVMH non c’è molto da dire. Il titolo è infatti inserito in un fortissimo
trend rialzista che questa settimana ha permesso ai prezzi di aggiornare i
massimi storici, al momento posti a 503,6 euro. La tendenza
in atto verrebbe invalidata solo
con una discesa al di sotto dei minimi a 280 euro, in quanto terminerebbe la
serie di lows crescenti in atto da metà 2016.
Nuovi
massimi storici anche per le azioni Moncler, che questa settimana hanno toccato
i 49,24 euro. I corsi hanno fornito un segnale rialzista molto importante,
effettuando la rottura della resistenza a 42,55 euro.
La
violazione di tale ostacolo apre le porte a una continuazione degli acquisti,
con i compratori che potrebbero aver iniziato la seconda gamba dell’uptrend
cominciato nel 2016. Un segnale particolarmente negativo si avrebbe in caso di
discesa al di sotto dei 26 euro.
AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da
ELP SA (l’Editore), con sede legale in Corso San Gottardo 34, 6830 Chiasso,
Switzerland, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni
e le valutazioni dell'Editore. Le informazioni e le opinioni contenute nella
presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute
affidabili dall’Editore; tuttavia, l’Editore non rilascia alcuna dichiarazione
o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP
Paribas e le società del gruppo BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas
non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari,
le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati,
gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente
illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi
potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, l'Editore non
è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa
derivare dall'utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione. Per
informazioni su ELP SA, in qualità di produttore delle analisi, sulla
presentazione degli studi di mercato e sulle posizioni e conflitti di interesse
del produttore, si prega di cliccare su questo link.