Market timing: La carenza dei chip non frena la corsa dei veicoli EV

20/12/2021 · Prodotto da T-Finance

Un tema molto attuale negli ultimi anni è quello delle auto elettriche. Secondo i dati riportati da Jato, società di analisi sul settore automotive, lo scorso agosto le immatricolazioni delle auto elettriche in Europa hanno superato per la prima volta nella storia quelle delle auto diesel. Oramai è chiaro che la tendenza EV (Electric Vehicles) non è solo una moda passeggera, ma rappresenta un tassello importante nella transizione energetica e nell’abbattimento delle emissioni da combustibili fossili che nel 2019 hanno raggiunto il picco massimo. Dalle linee guida della Commissione Europea emerge che dal 2035 verranno immatricolate solo auto a emissioni zero, con la conseguenza di un probabile stop alla produzione delle auto diesel e benzina. L’obiettivo dell’UE è infatti di ridurre le emissioni medie delle auto nuove del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli attuali. Se da un lato la società di rating S&P, a causa della carenza di semiconduttori, ha rivisto al ribasso le proprie proiezioni di una ripresa globale delle vendite di automobili, dall’altro prevede comunque un’accelerazione del fenomeno dell’elettrificazione: i veicoli elettrici costituiranno il 7%-10% della flotta globale di veicoli leggeri nel 2021 e il 15-20% nel 2025. Per il 2022 saranno disponibili sul mercato globale circa 500 diversi modelli di e-car e sempre più aziende tradizionalmente affezionate al classico motore endotermico stanno cambiando la loro view sull’elettrico, rivoluzionando le linee di produzione. Ad esempio, Ford Motor che prevede di aumentare la sua capacità di produzione di veicoli elettrici a 600.000 unità entro il 2023 e questa mossa, secondo il CEO Jim Farley, porterebbe il colosso automobilistico americano al secondo posto, dietro Tesla, tra i produttori di veicoli elettrici con sede negli Stati Uniti. Non mancano tuttavia le sfide per il comparto a cominciare dalla crisi dei microchip e dei materiali che sta rallentando la produzione, oltre alla questione delle colonnine di ricarica, il cui numero deve essere ampiamente incrementato in tutti i Paesi. Sarà di fondamentale importanza, inoltre, guardare all’innovazione nel settore delle batterie, per aumentare l’autonomia e per facilitare il passaggio alle zero emissioni. Un modo alternativo di investire sulle aziende specializzate nella produzione di veicoli elettrici e di batterie è utilizzando i certificati d’investimento emessi da BNP Paribas.

 

AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l. (l’Editore), con sede legale in Viale Sarca, 336 (edificio sedici), 20126, Milano, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dall’Editore tuttavia, l’Editore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, l’Editore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione. Per informazioni su T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link.

Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata. Per ulteriori informazioni, clicca QUI