Il punto sull'azionario

27/06/2022 · Prodotto da T-Finance

Settimana sostanzialmente positiva a Piazza Affari con l’indice Ftse Mib che, con un rialzo del 1,52% grazie alla tenuta dell’importante supporto statico in area 21.400 punti, riesce ad interrompere la serie di tre settimane consecutive di ribasso. Nella passata ottava il migliore è stato Amplifon che riesce a chiudere con un rialzo del 13,3%, seguito da FinecoBank in positivo del 10,9%. Positiva anche Diasorin che chiude la settimana con un rialzo del 7,6%, mentre prosegue il programma di acquisto di azioni proprie della società. Buona performance anche di Ferrari (+7,4%), che entro il 2026 punta a raggiungere 6,7 miliardi di euro di fatturato, grazie al lancio di 15 nuovi modelli tra il 2023 e il 2026. Chiude la cinquina dei migliori Recordati (+7,3%) in quanti i timori circa la recessione stanno indirizzando gli investitori verso i settori percepiti come maggiormente difensivi. Il peggiore della settimana è stato Saipem che sprofonda del 44,9% a seguito dell’annuncio della ricapitalizzazione di capitale da 2 miliardi di euro. Negatività anche su A2A (-4,6%) e Pirelli (-4,4%). Chiudono la cinquina dei peggiori Cnh Industrial (-4,2%) e Tenaris che, sulla scia dei ribassi del prezzo del petrolio, chiude l’ottava con un calo del 4%.

TITOLI CALDI

Nella tabella sottostante possiamo vedere i titoli del Ftse Mib che presentano un multiplo P/E forward (stime a 12 mesi) a sconto rispetto alla media del P/E forward degli ultimi 5 anni e che, allo stesso tempo, hanno visto un rialzo dell’EPS stimato (sempre forward) rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Tra i titoli più interessanti, questa settimana esce A2A, mentre non entra nessun titolo.

 

AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l. (l’Editore), con sede legale in Viale Sarca, 336 (edificio sedici), 20126, Milano, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dall’Editore tuttavia, l’Editore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, l’Editore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione. Per informazioni su T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link.

Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata. Per ulteriori informazioni, clicca QUI