Energie rinnovabili al centro dell’attenzione

06/06/2022 · Tema di Investimento a cura di Enrico Malverti

 

E’ innegabile che uno dei temi caldi per gli investitori di tutto il mondo sia l’energia. Le rinnovabili, in particolar modo, erano già oggetto di acquisti prima del riscaldamento dei prezzi dei combustibili fossili.

E’ quindi particolarmente interessante guardare a questo tema di investimento attraverso il certificato denominato “Plug Power, SolarEdge, Sunrun Maxi Cash Collect” con codice ISIN: NLBNPIT1BAW3.

Plug Power è una società americana impegnata nello sviluppo di sistemi di celle a combustibile a idrogeno che sostituiscono le batterie convenzionali in apparecchiature e veicoli alimentati da elettricità. Nell’immagine sottostante osserviamo il grafico con indicata, in arancio, la barriera a scadenza. I prezzi sono appena usciti dall’ipervenduto dove hanno disegnato una leggera divergenza rialzista. BAsterà per invertire il downtrend? Il bottom potrebbe essere di quelli importanti.

SolarEdge Technologies, Inc. è un fornitore con sede in Israele di ottimizzatori di potenza, inverter solari e sistemi di monitoraggio per array fotovoltaici. Anche in questo caso i prezzi sono usciti da poco dall’ipervenduto e prima della barriera hanno un buon supporto sui 200 dollari.

Sunrun è un fornitore americano di pannelli solari residenziali e batterie domestiche, come gli altri due titoli è quotato sul Nasdaq. Qui possiamo ammirare una bella e netta divergenza rialzista sull’RSI. Sopra i 34,84 dollari avremmo un bel segnale di inversione di trend.

I Certificate Maxi Cash Collect su Panieri di Azioni consentono di ottenere un Maxi Premio fisso, che per questo in oggetto è pari al 18% del Valore Nominale, alla fine del primo trimestre di vita del Certificate. Inoltre, i certificate Maxi Cash Collect possono corrispondere inoltre un premio con Effetto Memoria pari al 3,50% del Valore nominale, nelle successive date di valutazione trimestrali anche in caso di andamento negativo delle azioni che compongono il paniere purché la quotazione peggiore sia pari o superiore al livello Barriera. Il certificato scade dopo 36 mesi. Dal secondo all’undicesimo trimestre se almeno uno dei tre titoli è inferiore alla barriera il certificato non scade e si rinvia alla data di valutazione successiva.

A scadenza il Certificate paga un importo commisurato alla performance peggiore tra i tre titoli con conseguente perdita parziale o totale del capitale investito. La struttura del certificato fa sì che si possa investire su titoli particolarmente volatili con il paracadute, ossia rischi inferiori, rispetto all’investimento diretto sul sottostante.

 

Certificati e Derivati Srl - pi 09103221009.

In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti.

Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata. Per ulteriori informazioni, clicca QUI