I Cash Collect diventano Magnet

Temi
18/09/2024 · Tema di Investimento a cura di Milano Finanza

Il Certificate:

Potenziale prossimo premio
-
Frequenza
Mensile
Distanza da Barriera
-
Vendi
-
Compra
€ -
Variazione
-

Bnp Paribas ha recentemente arricchito la sua gamma di prodotti a rendimento cedolare, quotando sul SeDeX la sua prima serie di Magnet Cash Collect certificates: la proposta comprende 15 certificati legati ad altrettanti panieri “Worst of” composti da tre o quattro titoli azionari e fonda il suo elemento di appeal proprio sul cosiddetto meccanismo “Magnet”, che di fatto introduce una maggiore progressività nello sviluppo dinamico della soglia limite per l’esercizio anticipato. Già, perché questi strumenti hanno tutti una scadenza triennale (7 settembre 2027), ma prevedono anche un’opzione mensile di possibile esercizio anticipato, che si attiverà a partire dalla fine del primo semestre.

Ma andiamo con ordine. Innanzitutto, questi certificati prevedono il pagamento di una serie di importi mensili condizionati con memoria, che potranno essere corrisposti a partire già dal 16 ottobre prossimo se tutti i titoli del paniere di riferimento rispetteranno il cosiddetto “livello barriera premio”, posto al 35%, 40%, 45%, 50%, 55% o 60% dello strike, a seconda dello strumento. Nelle occasioni in cui questa condizione non sarà rispettata, il premio di competenza del mese non sarà pagato, ma sarà accantonato per poter essere recuperato alla prima occasione utile, grazie proprio all’effetto memoria.

Come detto, a partire dal sesto mese si attiverà poi l’opzione di esercizio anticipato e nella prima data di valutazione utile, che cadrà il 6 marzo 2025, sarà necessario che nessuno dei titoli in gioco maturi una performance negativa rispetto allo strike, perché la condizione di esercizio risulti verificata: tutti i sottostanti dovranno cioè chiudere a un prezzo pari o superiore al 100% del rispettivo strike. Se la condizione si realizzerà, il certificato sarà liquidato al prezzo di emissione (100 euro) e pagherà tutti i premi dovuti, mentre in caso contrario l’eventuale esercizio sarà rimandato alla data di valutazione successiva, che cadrà il 7 aprile 2025. E proprio qui entrerà in gioco il meccanismo “Magnet”. La soglia limite per l’esercizio anticipato non sarà infatti fissa, ma seguirà un andamento decrescente, che si distingue però dal classico meccanismo “Step Down”, in quanto non è definito a priori. Mentre i certificati “Step Down” stabiliscono già all’emissione di quanto diminuirà la soglia limite e che con che cadenza temporale, nel caso dei certificati “Magnet” il cammino decrescente sarà direttamente legato all’andamento del sottostante. Nello specifico, a ogni data di valutazione per l’esercizio anticipato, la soglia limite prenderà il valore del livello toccato dal sottostante peggiore nella data di valutazione immediatamente precedente, con un limite minimo (“Floor”) fissato all’85% dello strike.

 

 

Prendiamo per esempio il certificato su Banca Mps, Bper Banca e FinecoBank, con barriera al 50% e premio mensile dell’1,2%. Nella prima data di valutazione utile (6 marzo 2025) l’esercizio anticipato non si verificherà solo se almeno uno dei titoli bancari chiuderà al di sotto del suo valore iniziale, cioè avrà maturato una performance negativa: proprio questa performance negativa determinerà l’abbassamento della soglia limite per la data di valutazione successiva. Per esempio, se Bper Banca perderà il 2% a fronte di una performance magari anche positiva di Banca Mps e FinecoBank, la soglia limite scenderà per tutti al 98% dello strike. Nella seconda data di valutazione, i tre titoli dovranno quindi confrontarsi con una soglia limite ridotta: di nuovo, se tutti i sottostanti rispetteranno tale condizione aggiornata, l’esercizio anticipato sarà verificato, mentre in caso contrario si riproporrà un’analoga verifica alla data di valutazione successiva, dove la soglia limite diminuirà ulteriormente in ragione dell’ulteriore ribasso maturato dal sottostante peggiore. L’aspetto interessante è che, se uno o più sottostanti pagheranno un trend ribassista molto accentuato, la soglia limite diminuirà molto rapidamente, fin dalle prime date di valutazione, a differenza di quanto accade invece con gli “Step Down”, dove la progressione è prefissata, e questo rende il meccanismo molto più aderente allo scenario di mercato.

 

 

Da notare però, come detto, che la progressione decrescente ha un Floor all’85% dello strike, quindi la soglia limite non potrà mai scendere sotto tale livello, anche se il sottostante peggiore dovesse maturare una perdita più ampia. In questo caso la soglia per l’esercizio anticipato assumerà un valore fisso, pari proprio all’85% dello strike.

A scadenza, quindi in caso di mancato esercizio anticipato, potranno infine verificarsi i consueti due scenari alternativi: a) se i titoli chiuderanno tutti a un prezzo almeno pari al “livello barriera a scadenza”, pari per tutti al “livello barriera premio”, il certificato sarà liquidato al suo valore nominale e pagherà tutti i premi dovuti; b) se anche un solo titolo non rispetterà invece la barriera a scadenza, il certificato pagherà un importo commisurato alla perdita maturata dal sottostante peggiore. (riproduzione riservata)


Come funzionano i Magnet Cash Collect?

  •  I Certificate Magnet Cash Collect su panieri di Azioni consentono di ottenere potenziali premi con Effetto Memoria tra lo 0,80% (9,60% p.a.) e l'1,35% (16,20% p.a.) nelle date di valutazione mensili anche nel caso di andamento negativo dei Sottostanti purché la quotazione di tutti i Sottostanti sia pari o superiore al livello Barriera Premio.
  •  Inoltre, a partire dal sesto mese di vita, i Certificate possono scadere anticipatamente qualora, nelle relative Date di Valutazione di Scadenza Anticipata, la quotazione di ciascuno dei Sottostanti sia pari o superiore al corrispondente Livello Magnet (si veda approfondimento sotto per spiegazione funzionamento Livello Magnet). In questo caso l’investitore riceve l’Importo Nozionale più il premio mensile con Effetto Memoria.
  •  A scadenza, se il certificate Magnet Cash Collect non è scaduto anticipatamente, sono due gli scenari possibili:
    - se la quotazione di tutti i Sottostanti è pari o superiore al livello Barriera a Scadenza, il Certificate rimborsa l’Importo Nozionale più il premio con Effetto Memoria
    - se la quotazione di almeno uno dei Sottostanti è inferiore al livello Barriera a Scadenza, il Certificate paga un importo commisurato alla performance del peggiore dei sottostanti (con conseguente perdita, parziale o totale, dell’Importo Nozionale).

Effetto memoria

  •  I Certificate Magnet Cash Collect possono corrispondere premi con Effetto Memoria nelle date intermedie e a scadenza. In particolare, l'Effetto Memoria permette all'investitore di ricevere, a una data di valutazione, un premio cumulativo comprendente tutti i premi non pagati nelle precedenti date di valutazione, se a tale data di valutazione sono soddisfatte le condizioni per ricevere il premio.

AVVERTENZA

La presente pubblicazione è stata preparata da Milano Finanza Editori S.p.a. (il Produttore), con sede legale in Via M. Burigozzo 5, 20122 Milano, in completa autonomia e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni del Produttore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dal Produttore; tuttavia, il Produttore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, il Produttore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.

 

Per informazioni su Milano Finanza Editori S.p.a., in qualità di Produttore delle raccomandazioni di investimento quivi contenute, sulla presentazione delle raccomandazioni di investimento e sulle posizioni e conflitti di interesse del Produttore, si prega di cliccare su questo link.

 

Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Per ulteriori informazioni, clicca QUI. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata, disponibile al seguente link.