La tua opinione
Menu
Un'idea sui semiconduttori con effetto airbag

L’elevata incertezza che caratterizza l’attuale fase di mercato, tra i timori di una recessione e le politiche monetarie sempre più aggressive da parte delle banche centrali, impone scelte di investimento più difensive che vadano a privilegiare il controllo del rischio anche negli scenari più avversi. A tal proposito BNP Paribas ha emesso una serie di certificati di tipo Airbag Cash Collect scritti su panieri di azioni, tali da permettere all’investitore di incassare premi periodici trimestrali dotati di effetto memoria anche in caso di andamento negativo dei sottostanti (fino ai rispettivi trigger cedolari) ed offrendo una elevata protezione del capitale a scadenza. L’effetto airbag consente infatti di attenuare notevolmente le conseguenze negative di eventuali ribassi (nel caso in cui questi vadano addirittura oltre i rispettivi livelli di barriera capitale) delle azioni che compongono il paniere, limitando le perdite nelle quali si incorrerebbe investendo in classici certificati Cash Collect oppure acquistando direttamente le azioni sottostanti.
Tra i settori più interessanti in ottica di lungo periodo troviamo sicuramente il comparto dei semiconduttori, affermatosi oramai stabilmente tra il 2020 ed il 2021 come settore essenziale per le economie mondiali al pari, ad esempio, del food & beverage, dell’energy e della logistica. Oggigiorno i chip rappresentano infatti una componente fondamentale di numerosi beni, come i dispositivi elettronici e le automobili, con l’industria automotive duramente impattata dalla loro carenza. Come risultato di ciò, le aziende produttrici di semiconduttori hanno conosciuto una crescita molto sostenuta negli ultimi anni, presentando margini elevati e flussi di cassa fortemente positivi che possono così andare a finanziare ulteriori investimenti in nuovi siti produttivi sempre più all’avanguardia ed una accelerata trasformazione digitale. Anche i mercati finanziati hanno costantemente premiato i chipmaker, con il Philadelphia Semiconductor Index che ha ampiamente sovraperformato il Nasdaq negli ultimi 5 anni (+153,11% vs +112,55%).
AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da CERTIFICATI E DERIVATI Srl (il Produttore), con sede legale in Via Cornelia 498 - 00166 Roma, in completa autonomia e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni del Produttore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dal Produttore; tuttavia, il Produttore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, il Produttore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.
Per informazioni su CERTIFICATI E DERIVATI Srl, in qualità di Produttore delle raccomandazioni di investimento quivi contenute, sulla presentazione delle raccomandazioni di investimento e sulle posizioni e conflitti di interesse del Produttore, si prega di cliccare su questo link.
Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Per ulteriori informazioni, clicca QUI. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata, disponibile al seguente link.