La tua opinione
Menu
Replica lineare ed efficienza fiscale, tutto nel nuovo tracker sul metaverso
BNP Paribas lancia il nuovissimo tracker certificate Open End ISIN XS2422069596, che replica il Bloomberg Metaverse Net Return Index (EUR). Un indice composto da 20 società, ben bilanciato, che permettere agli investitori di cavalcare questo nuovissimo tema d’investimento.
Se si vuole investire nel tech, sicuramente il Metaverso oggi rappresenta uno dei potenziali megatrend più interessanti. Un mondo virtuale che, con molta probabilità, cambierà quello reale. Le applicazioni sono infinite e la tecnologia sta viaggiando velocemente per renderlo realtà. Ma cos’è il Metaverso e quali sono le prospettive future?
Non c’è una vera e propria definizione di metaverso. Il termine è stato coniato da Neal Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash (1992) per indicare uno spazio tridimensionale all'interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzati. Per Mark Zuckerberg, il fondatore di Meta Platforms (Facebook), il Metaverso è "Un insieme di spazi virtuali in cui puoi creare ed esplorare con altre persone che non si trovano nel tuo stesso spazio fisico. Sarai in grado di uscire con gli amici, lavorare, giocare, imparare, fare acquisti, creare e altro ancora. Non si tratta necessariamente di passare più tempo online: si tratta di rendere più significativo il tempo che trascorri online". E infatti è proprio il concetto di immersività nell’esperienza digitale che, con il metaverso, cambierà del tutto. Di fatto, il metaverso rappresenta la naturale evoluzione di internet, un'esperienza immersiva che permetterà l'integrazione o ibridazione di reale e virtuale. Sarò nella mia stanza fisicamente ma verrò proiettato tramite il mio avatar in un mondo virtuale dove potrò fare praticamente qualsiasi cosa, quasi fossi in quello reale. Si potrà
lavorare completamente da remoto o partecipare a eventi e fare sport con gli amici in qualsiasi ambiente si voglia. Il tutto con un grado di immersività oggi inimmaginabile, grazie a visori di ultima generazione (occhiali o addirittura già si lavora a lenti a contatto per la realtà virtuale), audio 3d in grado di riprodurre perfettamente i suoni provenienti da diverse direzioni o in diverse tonalità e tute aptiche. Queste ultime in grado di generare le stesse sensazioni che proverei nella realtà toccando gli oggetti, essendo in grado ad esempio di alzare o abbassare la mia temperatura corporea o dare stimoli simili al dolore o al piacere.
Il giro di business
Si prevede che i ricavi generati dal Metaverso cresceranno nel periodo 2023-2030 con un tasso di crescita medio annuo del 50% per anno, passando dai 37 miliardi di dollari di utili attesi per il prossimo anno a circa 627 miliardi. Ulteriori nuove opportunità di guadagno saranno generate dall’espansione di queste piattaforme virtuali, come eventi di intrattenimento dal vivo (sport o concerti) che saranno portati nel Metaverso. Sebbene sia un fenomeno recente, il Metaverso si sta rapidamente espandendo e sta guadagnando un posto nel mainstream.
Il nuovo tracker certificate di BNP Paribas permette di investire sul metaverso
Abbiamo visto negli ultimi mesi che ci sono diversi modi per investire sul metaverso perché case d’investimento ed emittenti di certificati stanno sviluppando diversi prodotti per replicare l’andamento di questo interessante mercato, il quale, come abbiamo detto, sta assumendo sempre di più le forme di un megatrend. A tal riguardo, molto interessante, per chi vuole investire replicando l’andamento di un indice di titoli tech che sono direttamente collegati al mondo del Metaverso, è il nuovissimo certificato di BNP Paribas ISINXS2422069596, costruito sul Bloomberg Metaverse Net Return Index (EUR). Vediamo allora come si compone l’indice e come funziona questo strumento.
L’indice Bloomberg Metaverse Net Return replica l’andamento dei prezzi di 20 società di grandi dimensioni i cui utili derivano prevalentemente da attività correlate al Metaverso. La composizione dell’indice è rivista con cadenza trimestrale, secondo criteri specifici. Bloomberg NEF, infatti, determina il paniere di aziende partendo dalla definizione dell’universo di titoli legati a questo tema d’investimento. Questo avviene con lo screening di parole chiave legate al tema all’interno dei documenti delle società. Da qui vengono selezionate le 20 società con un punteggio più alto, frutto di diversi parametri quali la capitalizzazione di mercato, la liquidità e l’idoneità tematica. Vengono poi attribuiti dei pesi alle società per equilibrare l’esposizione al settore con un meccanismo che impedisce alle società più grandi di acquisire posizioni dominanti nei confronti delle società emergenti. Le prime 5 società più capitalizzate possono pesare massimo l’8% ciascuna. Dalla ottava società di dimensione più grande il peso è limitato al 4%. Infine, il peso in eccesso viene ridistribuito proporzionalmente tra le restanti società.
Da un’analisi delle performance dell’indice, si deduce chiaramente anche l’interesse del mondo degli investimenti verso questo settore. L’indice infatti ha realizzato negli ultimi 7 anni una crescita monstre con un rendimento annualizzato del 18,5% ed ora dopo una fase di forte correzione che ha colpito tutto il mondo growth torna ad essere più interessante che mai. Anche lo Sharpe Ratio pari a 0,91 merita di essere citato così come la massima perdita circa del 30% negli ultimi 7 anni. Risultato paragonabile a quella dell’MSCI World, indice globale e ben diversificato per settori. Sicuramente, in termini di resilienza alla volatilità, un benchmark da battere.
Ma come funziona lo strumento? Molto semplice, è un tracker certificate Open End, qualcosa di molto simile ad un ETF che permette di replicare linearmente la performance dell’indice sottostante (Bloomberg Metaverse Net Return Index) ma con la possibilità di compensare fiscalmente le plus generate con le minusvalenze presenti in portafoglio. Da questo punto di vista molto più efficiente. Dall’altra però qui c’è il rischio emittente. Il fatto che il prodotto sia Open End significa che non c’è una scadenza predeterminata, tuttavia gli investitori possono acquistare e vendere il prodotto in qualsiasi momento, grazie alla quotazione sul comparto Euro TLX di Borsa Italiana e alla presenza di BNP Paribas in qualità di market maker, che ne garantisce la liquidità.
AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da INTERMONTE SIM S.p.A (il Produttore), con sede legale in Via Galleria De Cristoforis 7/8 - CAP 20122 MILANO (MI), in completa autonomia e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni del Produttore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dal Produttore; tuttavia, il Produttore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, il Produttore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.
Per informazioni su INTERMONTE SIM S.p.A, in qualità di Produttore delle raccomandazioni di investimento quivi contenute, sulla presentazione delle raccomandazioni di investimento e sulle posizioni e conflitti di interesse del Produttore, si prega di cliccare su questo link.
Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Per ulteriori informazioni, clicca QUI. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata, disponibile al seguente link.