La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
03/04/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!Eurozona: inflazione core raggiunge nuovo record, oggi focus sui PMI
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno messo a segno una seduta caratterizzata dai rialzi. Tra i temi monitorati dagli investitori vi è sicuramente l’inflazione dell’Eurozona di marzo (preliminare). Il dato si è attestato al 6,9%, sotto le stime degli analisti censiti da Bloomberg al 7,1% e al precedente 8,5%. Per la rilevazione, si tratta del calo più ampio da quando è iniziata la raccolta dei dati. Il fattore principale che ha contribuito al calo è relativo alla diminuzione dei prezzi dell’energia. In questo quadro tuttavia la misurazione core, quella ottenuta senza considerare le componenti più volatili, ha raggiunto un nuovo massimo storico attestandosi al 5,7% rispetto al 5,6% precedente. Secondo diversi analisti, il fatto che quest’ultimo dato non scenda potrebbe essere considerato il driver principale dalla BCE per gli aumenti dei tassi nel breve periodo. Guardando agli USA, è da segnalare come a febbraio il PCE core sia salito dello 0,3%, sotto le stime Bloomberg allo 0,4% e allo 0,5% precedente (rivisto dallo 0,6%). Su base annuale, la misurazione si è attestata al 4,6%, sotto alle attese e al precedente 4,7%. Una flessione più marcata delle attese è interpretata positivamente dal mercato, in quanto i funzionari della Federal Reserve hanno più volte dichiarato che tale rilevazione è monitorata con attenzione. Stando alle attese riportate dal CME FedWatch Tool dopo la pubblicazione del dato, le previsioni per un incremento dei tassi di interesse da 25 punti base sono ora al 47,9%, con una probabilità del 52,1% di tassi mantenuti sull’attuale intervallo di 475-500 punti base al 52,1%.
I MARKET MOVER
Oggi gli investitori saranno concentrati su alcuni dati macroeconomici di rilievo per l’Italia, Germania, Eurozona, Gran Bretagna e Stati Uniti. A catalizzare l’attenzione degli operatori saranno gli indici S&P Global PMI manifatturiero (marzo). Per gli USA focus inoltre sull’ISM manifatturiero (marzo).
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
S&P GLOBAL PMI MANIFATTURIERO | ITA, GER, EUR, GBR, USA | 51,4 - 44,4 47,1 - 49,2 49,3 | 09:45 - 15:45 |
ISM MANIFATTURIERO | USA | 47,1 | 16:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
La zona intorno a 1,10 sembra aver nuovamente respinto le quotazioni del cambio EUR/USD. Se le vendite dovessero proseguire, la fase discendente potrebbe dirigersi dapprima su 1,0875, per poi passare al supporto a 1,08. Si potrebbe quindi guardare al Certificato Dual Currency con Strike a 1,08 e scadenza al 16 giugno 2023. Il prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 13,06% con un livello premio a 103 euro.
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI hanno rapidamente interrotto la fase laterale menzionata nella precedente newsletter portandosi nei pressi della resistenza statica a 80 dollari, livello che conta la serie di massimi registrati da gennaio 2023. Se questo ostacolo fosse oltrepassato, i corsi avrebbero la possibilità di tornare nei pressi della soglia psicologica dei 90 dollari. Al contrario, se la resistenza citata precedentemente dovesse respingere gli acquirenti, ci sarebbe la possibilità di osservare un primo impulso discendente sui 75 dollari, per poi passare al supporto orizzontale a 70 dollari, livello lasciato in eredità dai minimi registrati a dicembre 2022.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del cambio EUR/USD hanno virato al ribasso dopo essersi avvicinate al livello tondo e psicologico a 1,1000. Come evidenziato nelle precedenti analisi, il quadro tecnico di breve periodo rimane ancora a favore dei compratori, in linea con il trend ascendente di medio periodo in atto da fine settembre 2022. Se i corsi riuscissero a oltrepassare il livello tondo e psicologico a 1,1000, i compratori potrebbero mirare alla successiva resistenza a 1,1450, massimi di marzo 2022. Al contrario, se dovessero proseguire le vendite, i corsi del cambio principale potrebbero testare nuovamente area 1,0600, prossimo livello di supporto importante.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib hanno ripreso la via del rialzo, riportandosi al di sopra dei 26.900 punti. Il quadro tecnico è tornato a favore dei compratori nel breve periodo, in linea con la tendenza rialzista di più lungo termine. Segnali di forza in prossimità dei 27.000 punti potrebbero essere sfruttati per dare il via a strategie long con primo obiettivo a 27.600 punti. Un target più ambizioso potrebbe essere localizzato in area 28.000 punti. Strategie short potrebbero essere valutate con la rottura dei 26.700 punti. In questo caso i venditori potrebbero mirare al supporto in area 26.100 punti e in seconda battuta in area 25.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del DAX continuano a mostrare positività segnando un nuovo massimo annuale. Se la fase ascendente dovesse proseguire, si potrebbe osservare un’accelerazione verso la successiva soglia psicologica dei 16.000 punti, per poi passare alla zona dei massimi storici sui 16.300 punti. Al contrario, un’interpretazione negativa si avrebbe con la discesa sotto i 15.600 punti. In questa eventualità, il target del principale indice di Borsa tedesco potrebbe essere identificabile sui 15.300 punti. Nel caso in cui anche tali sostegni cedessero, il ribasso avrebbe la possibilità di raggiungere i 15.000 punti ed in seguito i 14.800 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni dell’S&P 500 proseguono al rialzo superando l’importante livello dei 4.100 punti. In caso di ritracciamento, segnali di forza in area 4.075 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con il trend di breve periodo con obiettivo di profitto localizzabile sui 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio 2023. Fronte ribassista, rimane da monitorare l’eventuale violazione del supporto a 3.840 punti, che potrebbe trasportare le quotazioni del principale indice azionario USA al test della successiva area di concentrazione di domanda compresa tra i 3.650 e i 3.570 punti, zona di minimi registrati a ottobre 2022.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
House of Trading: la strategia di Nicola Duranti su Tesla
Tra le carte messe in campo da Nicola Duranti nella dodicesima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su Tesla. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 189 dollari, livello di stop loss a 206 dollari e obiettivo a 165 dollari. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1NL69 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 5,51x. Alto il livello di convinzione, pari a cinque stelle su cinque. L’altra carta di Nicola Duranti è ancora rossa, una strategia short sul DAX, operazione che si aggiunge alle due carte di Giancarlo Prisco: una strategia long su S&P 500 e una short sul petrolio WTI.