La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
25/04/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!USA: focus sulla fiducia dei consumatori del Conference Board
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata da segni misti. In un’intervista al Financial Times, il Governatore della Banca centrale del Belgio, Pierre Wunsch, ha affermato che i mercati stanno sottostimando quanto dovranno salire i tassi nell’Eurozona. Per l’esponente del board dell’Eurotower, il costo del denaro potrebbe arrivare al 4%, 25 punti base in più rispetto alle attuali previsioni degli investitori al 3,75%. Per Wunsch, si potrà pensare ad una pausa negli aumenti solamente quando la crescita dei salari inizierà a scendere. Fabio Panetta, componente del board della BCE, ha detto che gli shock di natura geopolitica “potrebbero innescare una persistente volatilità della produzione e dell’inflazione con molteplici ricadute”. Questo potrebbe dunque influenzare la politica monetaria dell’istituto centrale. Sul fronte delle trimestrali, oggi tra le principali società che pubblicheranno i risultati del 1° trimestre 2023 compaiono Alphabet, McDonald’s, Microsoft e Visa. Stando al consensus Bloomberg, le attese sui ricavi per queste aziende sono rispettivamente a 68,962 miliardi, 5,573 miliardi, 51,132 miliardi e 7,789 miliardi di dollari. Per quanto riguarda gli EPS, le stime sono per 1,08, 2,31, 2,24 e 1,99 dollari. Nel frattempo, il Wall Street Journal riporta come la Federal Reserve starebbe valutando di chiudere le porte all’esenzione che permetteva alle banche di medie dimensioni di non dichiarare le perdite non realizzate sui titoli in portafoglio.
I MARKET MOVER
Nella giornata odierna gli operatori dei mercati finanziari saranno concentrati prevalentemente sugli Stati Uniti, per la pubblicazione di alcuni dati macroeconomici di rilievo. Focus sull’indice dei prezzi delle case (febbraio), vendite di case nuove (marzo), fiducia dei consumatori elaborata dal Conference Board (aprile) e sugli indici manifatturiero e dei servizi della Fed di Richmond (aprile).
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
INDICE PREZZI CASE | USA | 0,1% | 15:00 |
VENDITE CASE NUOVE | USA | 1,1% | 16:00 |
FIDUCIA CONSUMATORI CB | USA | 104 | 16:00 |
INDICE MANIFATTURIERO FED RICHMOND | USA | 4 | 16:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
L’EUR/USD ha rimbalzato sul supporto a 1,096, superando anche la zona di 1,10. L’obiettivo di breve dei compratori sarebbe identificabile nei pressi di 1,11. Per i venditori, un’indicazione positiva arriverebbe con la discesa sotto 1,096. In tal caso, si potrebbe guardare al Dual Currency con Strike a 1,09 e scadenza al 16 giugno 2023. Il prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 18,74% con un livello premio a 103 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI veleggiano nei pressi del supporto dinamico in zona 77 dollari, dove passa la linea di tendenza che unisce i minimi del 9 dicembre 2022 a quelli del 22 febbraio 2023. Se questo livello fosse violato, si potrebbe assistere ad una flessione verso i 75,72 dollari, dove verrebbe chiuso il gap down lasciato aperto dal 3 aprile 2023. Per i compratori invece, sarebbe positivo osservare un’accelerazione oltre la zona compresa tra i 79 e gli 80 dollari. Se questo dovesse avvenire, si potrebbe osservare un nuovo test della resistenza a 82,40 dollari al barile, lasciata in eredità dai massimi del 22 novembre 2022.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del cambio EUR/USD recuperano terreno, avvicinandosi alla soglia di 1,1100. Come evidenziato nelle precedenti newsletter, il quadro tecnico di breve periodo continua a rimanere a favore dei compratori, in linea con la tendenza positiva in atto da fine settembre dello scorso anno. Segnali di forza in area 1,1040, potrebbero essere sfruttati per posizioni in acquisto con obiettivo di profitto in area 1,1235, massimi di aprile 2022. Al contrario, se dovessero tornare le vendite, i corsi del principale cambio Forex potrebbero testare nuovamente dapprima area 1,0950 e successivamente il livello tondo e psicologico di 1,0900.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib continuano a cedere terreno dopo aver lateralizzato per alcune sedute di in prossimità del livello psicologico dei 28.000 punti. Nonostante il movimento correttivo, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori nel breve, in linea con la tendenza di più lungo termine. Segnali di forza in zona 27.500 punti potrebbero essere sfruttati per strategie long con obiettivo a 28.000 punti. L’operatività short potrebbe essere valutata in caso di segnali di debolezza sulla resistenza appena menzionata. In questo caso il primo obiettivo potrebbe essere localizzato a 27.200 punti, mentre un target più ambizioso a 27.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del DAX continuano a veleggiare nei pressi dei massimi annuali intorno ai 16.000 punti. Se i corsi dovessero riprendere forza, si potrebbe verificare un’accelerazione verso la successiva resistenza identificabile sui 16.250 punti. Viceversa, un’indicazione positiva per i venditori si potrebbe avere con la flessione sotto il supporto di breve periodo identificabile sui 15.800 punti. Se ciò avvenisse, si potrebbe osservare un approdo sui 15.600 punti, sostegno ereditato dai top del 2 febbraio 2023. La successiva contrazione del principale indice di Borsa tedesco al di sotto di questo intorno aprirebbe le porte al test dei 15.330 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni dell’S&P 500 continuano a mostrare segnali di indecisione. Nel caso di un proseguimento del ritracciamento, segnali di forza in area 4.100 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza di breve periodo. In questo caso l’obiettivo di profitto potrebbe essere localizzato a 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio 2023. Fronte ribassista rimane da monitorare l’eventuale violazione del supporto a 4.000 punti, movimento che potrebbe trasportare le quotazioni del principale indice azionario USA al test della successiva area di concentrazione di domanda a 3.940 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den