La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
13/05/2024
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!La BCE verso taglio tassi a giugno, gli indici europei sui massimi
Le quotazioni dei principali indici di Borsa USA ed europei hanno registrato una seduta caratterizzata dai rialzi venerdì. Dai verbali relativi all’ultima riunione della BCE è emerso che l’inflazione nell’Eurozona scenderà verso l’obiettivo del 2% il prossimo anno, pertanto i funzionari hanno concluso che saranno probabilmente nella posizione di tagliare i tassi di interesse a giugno. Il percorso dei tassi dopo il taglio rimane incerto alla luce della volatilità dell’inflazione e dei possibili ritardi sul taglio del costo del denaro in USA da parte della Federal Reserve. Nel frattempo, il vicepresidente della BCE, Luis de Guindos, la scorsa settimana ha affermato che il numero dei futuri tagli dei tassi, dopo quello che sembra ormai certo a giugno, dipenderà da una serie di fattori, tra cui l’andamento dei salari nella zona euro e la reazione dei mercati. Il numero due della BCE ha anche affermato che la politica monetaria non dipende da ciò che fa la Federal Reserve, sebbene le decisioni sui tassi di interesse della Banca centrale USA influenzino il tasso di cambio del dollaro e l’economia globale. Fronte dati macro, la fiducia dei consumatori negli Stati Uniti elaborata dall’Università del Michigan è crollata a maggio (dato preliminare), raggiungendo i 67,4 punti dai 77,2 punti, rispetto alle attese a 76. “Le aspettative di inflazione su base annua sono salite dal 3,2% del mese scorso al 3,5% di questo mese, rimanendo al di sopra del range 2,3-3% registrato nei due anni precedenti la pandemia. Le aspettative di inflazione a lungo termine sono aumentate dal 3% del mese scorso al 3,1% di questo mese”, si legge nel rapporto.
I MARKET MOVER
Questa prima seduta di contrattazioni della settimana risulta scarna di dati macroeconomici di rilievo. Gli operatori monitoreranno le aspettative d’inflazione dei consumatori della Fed di New York (aprile). Fronte Banche centrali si attendono i discorsi dei componenti della Federal Reserve Jefferson e Mester. Guardando all’intera settimana, gli investitori monitoreranno, tra le altre misurazioni, i dati sull’inflazione dell’Eurozona e degli Stati Uniti (aprile).
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
ASPETTATIVE INFLAZIONE CONSUMATORI FED NY | USA | - | 17:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
Il titolo Iveco Group rimane all’interno di una fase ribassista nel breve termine, in particolare dai massimi segnati il 9 aprile scorso in area 14,80 euro. Per i compratori sarà importante la difesa del supporto orizzontale a 11,30 euro. Si potrebbe guardare al Bonus Cap con Barriera a 9,5515 euro e scadenza al 20/12/2024. Questo prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annuo di circa il 20% con un livello Bonus a 111 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI hanno virato al ribasso dopo il test di area 80 dollari al barile. Segnali di forza presso il supporto a 78 dollari potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long. Posizioni in acquisto avrebbero come primo obiettivo di profitto area 80,70 dollari e secondo target a 84 dollari. Lato ribassista invece, segnali di debolezza in area 80,70 dollari potrebbero dare il via a strategie short in linea con la tendenza in atto da inizio aprile scorso. In questo caso il primo target dei venditori potrebbe essere posto a 77 dollari, mentre un secondo obiettivo potrebbe essere a 75,80 dollari al barile.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del future su EUR/USD si mantengono in area 1,0790 dopo il rimbalzo effettuato dal supporto a 1,0760. Nuovi segnali di forza su questo livello potrebbero consentire l’implementazione di strategie long contro la tendenza in atto da dicembre scorso. In questo caso, l’obiettivo dei compratori potrebbe essere posto in zona 1,0850, dove transita la trendline che conta i massimi di dicembre 2023 e marzo 2024. Lato ribassista, un ritorno sotto 1,0760 potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie short. In questo caso, posizioni in vendita avrebbero come primo obiettivo di profitto area 1,0680 e secondo target a 1,0630.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib hanno proseguito al rialzo, portandosi oltre la resistenza a 34.540 punti. In caso di ritracciamento, segnali di forza sul livello tondo a 34.000 punti potrebbero consentire l’implementazione di strategie long. In questo caso, il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato in area 34.540 punti, mentre un target più ambizioso sulla resistenza a 34.900 punti. Lato ribassista invece, segnali di debolezza in prossimità dei 34.540 punti potrebbero consentire l’implementazione di posizioni short che avrebbero come primo obiettivo di profitto area 34.000 punti e secondo target posto a 33.520 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del future sul DAX hanno proseguito al rialzo fino a superare la resistenza a 18.840 punti. In caso di ritracciamento, segnali di forza in area 18.600 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza dominante. Il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere a 18.840 punti, mentre un target più ambizioso a 19.000 punti. Lato ribassista, segnali di inversione in area 18.840 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di posizioni short. In questo caso, il primo obiettivo dei venditori potrebbe essere a 18.600 punti, mentre un secondo target a 18.330 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni del future su S&P 500 hanno proseguito al rialzo fino a riportarsi in area 5.250 punti. In caso di ritracciamento, segnali di forza in area 5.150 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie di stampo long. In questo caso, il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato a 5.275 punti, mentre un target più ambizioso in area di massimi a 5.320 punti. Lato ribassista invece, un ritorno delle quotazioni sotto i 5.150 punti potrebbe dare il via a posizioni short. In questo caso, il primo target dei venditori potrebbe essere localizzato a 5.080 punti e un secondo obiettivo sul supporto a 5.020 punti.