La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
21/03/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!BCE: Lagarde ribadisce la fiducia sul comparto bancario europeo
Le quotazioni dei principali indici di Borsa hanno messo a segno una seduta caratterizzata dai rialzi. Sul fronte della BCE, sono da segnalare le parole di Martins Kazaks, Governatore dell’istituto centrale lettone, che ha detto che l’Eurotower deve continuare a combattere l’inflazione, anche se vi è il rischio di spingere troppo oltre il costo del denaro mentre si avvicina il plateau. Per Kazaks, queste azioni sono giustificate a meno che le vicende che hanno colpito Silicon Valley Bank e Credit Suisse non diventino talmente gravi da far deragliare l’economia europea. Sul fronte inflazionistico si è espresso anche Francois Villeroy de Galhau, secondo cui i prezzi agricoli globali dovrebbero scendere a giugno, contribuendo a far calare l’indice dei prezzi al consumo. Intanto la BCE, il Single Resolution Board e l’Autorità Bancaria Europea hanno pubblicato un comunicato in cui accolgono con favore le misure prese in Svizzera per garantire la stabilità finanziaria. Nella nota viene anche messo in luce come in Europa i primi ad assorbire le perdite sono gli strumenti di Common Equity e, solo dopo, verrà richiesta la svalutazione dell’AT1 aggiuntivo. Le autorità hanno inoltre ribadito come il settore bancario del blocco rimane resistente e con solidi livelli di capitale e liquidità . Nel suo intervento al Parlamento Europeo, Christine Lagarde ha detto che la BCE è pronta a rispondere se necessario al fine di preservare la stabilità finanziaria e dei prezzi dell’Eurozona. La Commissione Europea ha proposto di ridurre la domanda di gas del 15% anche per il prossimo inverno. La decisione sarà presa la prossima settimana dai Ministri dell’Energia europei.
I MARKET MOVER
Oggi gli investitori saranno concentrati su alcuni dati macroeconomici di rilievo per la Germania e gli Stati Uniti. Per la Germania si attendono gli indici ZEW (marzo), mentre per gli USA le vendite di abitazioni esistenti (febbraio). Segnaliamo inoltre il discorso della presidente della BCE, Christine Lagarde.
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
INDICE ZEW (ASPETTATIVE) | GER | 16,4 | 11:00 |
VENDITE ABITAZIONI ESISTENTI | USA | 3,8% | 15:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
L’EUR/USD è tornato al test della resistenza a 1,08. Se questo ostacolo fosse superato, i corsi potrebbero dirigersi in zona 1,093. Al contrario ci sarebbe la possibilità di assistere ad una continuazione del movimento discendente di breve. Si potrebbe guardare al Certificato Dual Currency con Strike a 1,09 e scadenza al 16 giugno 2023. Il prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 6,64% con un livello premio a 103 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Dopo essere scese sui minimi di gennaio 2022, le quotazioni del petrolio WTI hanno iniziato un leggero rimbalzo. Gli attuali livelli sembrano essere interessanti per i compratori, che potrebbero mirare verso la soglia psicologica dei 70 dollari al barile in primis, per poi passare ai 74 dollari nel caso in cui gli acquirenti riuscissero a consolidare il vantaggio. Su questo intorno transita la linea di tendenza ottenuta collegando i minimi del 9 dicembre 2022 a quelli del 3 febbraio 2023. Se invece le vendite dovessero proseguire, ci sarebbe la possibilità di osservare un’ulteriore flessione della materia prima verso i 62,4 dollari.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del cambio EUR/USD continuano a recuperare terreno dopo il forte ribasso registrato mercoledì scorso. Con un proseguimento del rimbalzo, i compratori potrebbero mirare inizialmente in area 1,0890 e successivamente presso la zona di massimi registrati a inizio febbraio a 1,1000. Se invece dovesse proseguire il movimento ribassista in atto da inizio febbraio, i corsi del cambio principale potrebbero raggiungere area 1,0500, prossimo livello di supporto importante. Con la rottura di questo sostegno il successivo obiettivo delle forze ribassiste potrebbe essere identificato a 1,0200, livello che conta i massimi registrati ad ottobre 2022.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib hanno proseguito al ribasso prima di chiudere positivamente, andando a testare il supporto lasciato in eredità dai massimi registrati tra novembre e dicembre 2022. Con le forti vendite della scorsa ottava il quadro tecnico di breve è mutato al ribasso e solo un superamento dei 26.100 punti potrebbe essere favorevole ai compratori. Segnali di forza in area 25.500 punti, dove al momento transita la trendline che conta i minimi del 20 dicembre e 16 marzo, potrebbero essere sfruttati per strategie long con obiettivo in area 26.100 punti. Strategie short potrebbero essere valutate da area 26.000 punti con target a 25.300 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Dopo aver testato il supporto a 14.600 punti, le quotazioni del DAX sono riuscite a rimbalzare, tornando al di sopra della resistenza a 14.800 punti dove passa il 23,6% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di rialzo cominciata ad ottobre 2022. Se i compratori riuscissero a superare la zona compresa tra i 15.200 e i 15.300 punti, si potrebbe osservare un’accelerazione degli acquisti verso gli ostacoli transitanti a 15.600 e a 15.700 punti. Al contrario, se si dovesse verificare una nuova fase discendente del principale indice di Borsa tedesco sotto i 14.600 punti, l’obiettivo dei venditori sarebbe localizzato sui 14.200 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni dell’S&P 500 rimangono poco al di sotto del livello tondo e psicologico a 4.000 punti, ancora all’interno del movimento ribassista in atto da inizio febbraio 2023. La violazione del supporto orizzontale a 3.840 punti potrebbe trasportare le quotazioni al test della successiva area di concentrazione di domanda compresa tra i 3.650 e i 3.570 punti, zona di minimi segnati a metà ottobre 2022. Un proseguimento degli acquisti invece potrebbe permettere l’implementazione di strategie di matrice rialzista con primo obiettivo localizzabile sui 4.100 punti e target più ambizioso in area 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio 2023.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den