La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
05/03/2024
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!A Wall Street Apple paga la multa UE, Borse al test di PMI e ISM
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata dalla debolezza, in una giornata scarna di dati macro di rilievo. Tra le big tech USA, Apple è rimasta sotto i riflettori dopo che la Commissione europea ha sanzionato il colosso di Cupertino per 1,8 miliardi di euro per avere violato le norme sulla concorrenza nel mercato dello streaming musicale. Il titolo ieri ha ceduto il 2,54%. Oggi l’attenzione degli investitori sarà rivolta agli indici PMI dei servizi e composito e all’indice ISM dei servizi. Su quest’ultimo gli operatori si focalizzeranno maggiormente: il dato è atteso in calo dai massimi da novembre 2023, da 53,4 a 53 punti. Fronte Eurozona, verranno monitorati i dati sull’inflazione misurata dai prezzi alla produzione. Intanto, la fiducia degli investitori dell’area euro, secondo l’indice Sentix, ha registrato un recupero a -10,5 punti dal -12,9 precedente, mentre le attese erano a -10,8 punti. Nel complesso, gli investitori sono più interessati agli eventi in agenda da domani a venerdì. Gli operatori cercheranno degli indizi sulla direzione futura dei tassi dal presidente della Fed, Jerome Powell. Il numero uno della Banca centrale USA domani dovrebbe fornire aggiornamenti sulla politica monetaria alla Camera dei rappresentanti e giovedì al Senato. Domani inoltre verrà pubblicato il report di ADP sull’occupazione, che fornirà una prima view sul mercato del lavoro USA in vista dei dati di venerdì. Segnaliamo infine che oggi è il “Super Tuesday”, uno dei giorni più significativi e influenti nel processo delle primarie presidenziali USA.
I MARKET MOVER
Giornata densa di dati macroeconomici di rilievo quella odierna. Gli operatori dei mercati finanziari saranno concentrati su alcune misurazioni riguardanti le principali economie dell’area euro e gli Stati Uniti. A catalizzare l’attenzione degli investitori saranno gli indici PMI (servizi e composito) di febbraio. Per l’Eurozona si attendono anche i dati dei prezzi alla produzione (gennaio), mentre per gli USA gli ordini di fabbrica (gennaio) e l’indice ISM dei servizi (febbraio). Per l’Italia verrà rilasciato il dato del PIL del quarto trimestre del 2023.
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
PMI SERVIZI | ITA, GER, EUR, USA | 52,3 - 48,2 50 - 51,3 | 09:45 - 15:45 |
PMI COMPOSITO | ITA, GER, EUR, USA | ND - 46,1 48,9 - 51,4 | 09:45 - 15:45 |
PIL 4°T 2023 | ITA | 0,2% | 10:00 |
PREZZI ALLA PRODUZIONE | EUR | -8,1% | 11:00 |
ORDINI DI FABBRICA | USA | -2,8% | 16:00 |
ISM SERVIZI | USA | 53 | 16:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
Le quotazioni del future su EUR/USD hanno ripreso forza e violato la linea di tendenza che collega i massimi registrati il 28 dicembre 2023 e il 22 febbraio, tornando in area 1,0860. In questo quadro, si potrebbe considerare il Certificato Dual Currency con Strike a 1,0900 e scadenza al 15/03/2024. Questo prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato di oltre il 21% con un livello premio a 101,80 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI hanno registrato un segnale di inversione, effettuando la falsa rottura della resistenza orizzontale a 79 dollari. Nel caso di un proseguimento del ribasso, segnali di forza in area 77 dollari potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long, che avrebbero come obiettivo area 80 dollari. Lato ribassista, nuovi segnali di debolezza in zona 79 dollari potrebbero dare il via a strategie short. In questo caso, il primo obiettivo potrebbe essere a 76 dollari, mentre un secondo target in area 74,50 dollari, dove transita al momento la trendline che conta i minimi segnati il 13 dicembre e 3 gennaio.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del future su EUR/USD hanno ripreso forza, violando la linea di tendenza discendente che collega i massimi segnati il 28 dicembre e il 22 febbraio. Nuovi segnali di forza in zona 1,0830 potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long. In questo caso, l’obiettivo potrebbe essere a 1,0900. Lato ribassista invece, segnali di debolezza in area 1,0850 potrebbero consentire l’implementazione di strategie short in linea con la tendenza in atto da fine dicembre 2023. In questo caso, posizioni in vendita avrebbero come primo obiettivo di profitto area 1,0800 e secondo target localizzato a 1,0750.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib si mantengono impostate al rialzo in area 32.900 punti, dopo la violazione della fase di consolidamento che si è sviluppata dal 23 febbraio scorso. In caso di ritracciamento, segnali di forza sul supporto a 32.500 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza sottostante. Il primo obiettivo potrebbe essere localizzato a 32.750 punti, mentre un secondo target a 33.000 punti. Lato ribassista, la rottura dei 32.400 punti potrebbe consentire l’implementazione di posizioni in vendita che avrebbero come primo obiettivo area 32.200 punti e secondo target a 32.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del future sul DAX hanno virato al ribasso dopo il segnale di incertezza che si è formato venerdì. Nel caso di un proseguimento del ritracciamento, segnali di forza sul supporto a 17.500 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con il trend rialzista. Il primo obiettivo potrebbe essere localizzato a 17.700 punti, mentre un target più ambizioso a 17.845 punti. Lato ribassista, un ritorno sotto i 17.500 punti potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di posizioni short. In questo caso, il primo obiettivo potrebbe essere a 17.200 punti, mentre un secondo target a 17.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni del future su S&P 500 hanno ceduto terreno dopo il test di area 5.150 punti. Nel caso dovesse proseguire il movimento ribassista, segnali di forza presso la zona di supporto a 5.000- 5.050 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie di stampo rialzista in linea con il trend dominante. Il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato a 5.150 punti, mentre un secondo target in area 5.200 punti. Lato ribassista, la violazione dei 5.060 punti potrebbe dare il via a posizioni di stampo short. In questo caso il primo target potrebbe essere a 5.020 punti e secondo obiettivo sul livello psicologico a 5.000 punti.