La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
13/10/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!Inflazione USA stabile ma sopra le attese, per Centeno (BCE) tassi al picco
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata dalla debolezza. I verbali della BCE hanno confermato che i tassi resteranno alti ancora a lungo per non correre il rischio che l’inflazione rimanga eccessivamente alta per troppo tempo. La decisione di aumentare i tassi dello 0,25% nel meeting di settembre è stata vista come un segnale di forte determinazione a riportare tempestivamente l’inflazione all’obiettivo del 2% e una pausa avrebbe potuto far ipotizzare che il ciclo di aumenti fosse giunto al termine. È stato inoltre osservato che l’assenza di un rialzo avrebbe potuto creare l’impressione che la BCE fosse più preoccupata per l’economia e la potenziale recessione che per l’inflazione troppo elevata. La politica monetaria resterà restrittiva per il tempo necessario e le future decisioni saranno basate sui dati economici, inflazione di fondo e trasmissione della politica monetaria. Su questo fronte oggi sarà atteso il discorso di Lagarde, in agenda alle 15:00. Ieri il membro Mario Centeno ha affermato che la BCE è arrivata al picco dei tassi, ribadendo che rimane data- dependent in attesa della prossima riunione. Per Centeno, alle condizioni attuali e senza ulteriori shock, l’attuale livello dei tassi sta dando un contributo molto significativo al ritorno dell’inflazione al 2% nel medio termine. Per quanto riguarda l’inflazione USA, a settembre il dato CPI si è attestato allo 0,4% m/m sopra le stime dello 0,3%. Su base annuale la lettura è stata leggermente superiore alle attese, attestandosi al 3,7% rispetto alle stime al 3,6%.
I MARKET MOVER
Giornata scarna di dati macroeconomici di rilievo. Gli operatori dei mercati finanziari monitoreranno i dati della produzione industriale dell’Eurozona (agosto) e la fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan per gli Stati Uniti (ottobre). Lato Banche centrali segnaliamo i discorsi di Lagarde, Nagel (BCE) e Harker (Fed).
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
PRODUZIONE INDUSTRIALE | EUR | -3,5% | 11:00 |
FIDUCIA CONSUMATORI UOM | USA | 67,4 | 16:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
Le quotazioni del future su EUR/USD hanno virato al ribasso dopo aver sfiorato la resistenza statica a 1,0675. La tendenza del cambio principale rimane quindi negativa dal 18 luglio scorso. In questo quadro si potrebbe dunque guardare al Dual Currency con Strike a 1,0800 e scadenza al 20 ottobre 2023. Questo prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 17,19% con un livello premio a 100,90 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI hanno interrotto le vendite al ridosso del supporto orizzontale a 83,60 dollari al barile. La struttura tecnica della materia prima ha evidenziato un netto segnale di deterioramento con la violazione della linea di tendenza che conta i minimi del 28 giugno e del 24 agosto. Segnali di forza sui livelli attuali potrebbero essere sfruttati per strategie long con obiettivo di profitto sulla resistenza a 88 dollari. Lato short invece, un ritorno dei corsi sotto 81,50 dollari potrebbe permettere la valutazione di strategie in vendita con obiettivo di profitto presso l’area di concentrazione di domanda a 76-77 dollari.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del future su EUR/USD hanno ceduto terreno dopo aver sfiorato la resistenza statica a 1,0675. Per i compratori l’eventuale ritorno delle quotazioni sopra a 1,0700 sarebbe interpretato positivamente nel breve periodo, con il prossimo obiettivo delle forze rialziste che a quel punto sarebbe localizzato in prossimità della resistenza orizzontale a 1,0830. Fronte ribassista invece, eventuali segnali di debolezza in area 1,0600- 1,0650 potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie di stampo ribassista che avrebbero come obiettivo di profitto l’area di concentrazione di domanda posta a 1,0480.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib hanno registrato un segnale di inversione ieri, dopo aver violato la resistenza orizzontale a 28.500 punti. In caso di ritracciamento, eventuali segnali di forza in area 28.000 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie di matrice rialzista, che avrebbero come obiettivo di profitto la resistenza statica a 28.750 punti. Lato ribassista invece, eventuali segnali di debolezza sul livello appena evidenziato potrebbero dare il via a strategie di matrice short. In questo caso, l’obiettivo di profitto dei venditori potrebbe essere localizzato presso l’area di concentrazione di domanda a 27.600 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del future sul DAX hanno formato un segnale ribassista dopo aver sfiorato la resistenza a 15.700 punti. Eventuali segnali di forza in zona 15.400 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie di stampo rialzista. In questo caso, il primo obiettivo di profitto dei compratori potrebbe essere localizzato in area 15.700 punti, mentre un target più ambizioso sul livello tondo a 16.000 punti. Lato ribassista invece, segnali di debolezza in zona 15.600 punti potrebbero essere sfruttati per valutare strategie di stampo short, che avrebbero target presso l’area di concentrazione di domanda a 15.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni del future su S&P 500 hanno virato al ribasso dopo aver effettuato la rottura della resistenza a 4.420 punti. Un ritorno sopra questo livello potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie di stampo long. In questo caso il primo obiettivo di profitto dei compratori potrebbe essere localizzato in area 4.500 punti, mentre un target più ambizioso a 4.600 punti. Lato ribassista, la rottura dei 4.350 punti potrebbe consentire la valutazione di posizioni in vendita in linea con la tendenza discendente in atto da luglio scorso. In questo caso il target dei venditori sarebbe posto sul supporto orizzontale a 4.235 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den