La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
05/10/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!Lagarde ribadisce lotta all’inflazione, in USA frena il mercato del lavoro
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata dai rialzi. Ieri il presidente della BCE, Christine Lagarde, ha ribadito che i tassi dovranno rimanere alti per tutto il tempo necessario, al fine di combattere l’inflazione. Lagarde ha spiegato che le decisioni future si baseranno su tre fattori: l’outlook sull’inflazione, le dinamiche dell’inflazione di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria. Sul tema il membro Mario Centeno ha evidenziato che l’inflazione sta scendendo più velocemente di quando era in aumento, affermando che è possibile aspettarsi che il ciclo di rialzo dei tassi sia arrivato al termine. Lato dati macro, l’indice PMI composito dell’Eurozona di settembre (finale) è salito a 47,2 punti dai 46,7 di agosto (stima a 47,1). Tuttavia, per il terzo mese consecutivo è risultato al di sotto della soglia di 50 punti, livello che separa la crescita dalla contrazione. Anche il PMI dei servizi è rimasto al di sotto di 50 punti, per il secondo mese consecutivo, ma in aumento a 48,7 punti da 47,9 (attese a 48,4). Per quanto riguarda gli USA, il PMI composito si è attestato a 50,2 punti in linea con il dato di agosto, mentre quello sui servizi si è mostrato in calo a 50,1 punti (attese a 50,2, precedente a 50,5). L’ISM dei servizi ha invece superato le attese a 56,5, raggiungendo 58,8 punti. In attesa dei dati del mercato del lavoro USA, dal rapporto di ADP è emerso che la crescita dei posti di lavoro è stata di sole 89mila unità a settembre, in calo rispetto alle 180mila unità riviste al rialzo di agosto e al di sotto delle attese a 160mila unità .
I MARKET MOVER
Giornata scarna di dati macroeconomici di rilievo. Gli operatori saranno concentrati sulle nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e sulla bilancia commerciale (agosto) degli Stati Uniti. Lato Banche centrali segnaliamo i discorsi di Nagel, de Guindos (BCE), Barkin e Daly (Federal Reserve).
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
NUOVE RICHIESTE SUSSIDI | USA | 210.000 | 14:30 |
BILANCIA COMMERCIALE | USA | -64,6 | 14:30 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
Le quotazioni del future su EUR/USD hanno effettuato un rimbalzo dopo il test di area 1,048. Nonostante ciò, la tendenza del cambio principale rimane orientata al ribasso dal 18 luglio scorso. In questo quadro si potrebbe guardare al Certificato Dual Currency con Strike a 1,0600 e scadenza fissata al 20 ottobre 2023. Questo prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 8,8% con un livello premio a 102,10 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI hanno violentemente virato al ribasso dopo un timido rimbalzo registrato martedì. La struttura tecnica della materia prima ha evidenziato un netto segnale di deterioramento con la violazione della trendline che conta i minimi del 28 giugno e del 24 agosto. Segnali di forza in area 83,55 dollari potrebbero essere sfruttati per strategie long, con obiettivo di profitto identificabile sulla resistenza statica in area 88 dollari. La struttura tecnica della materia prima tornerebbe a favore dei venditori in linea con la tendenza di più lungo periodo con la rottura dei 77 dollari. In questo caso il target potrebbe essere a 67 dollari.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del future su EUR/USD hanno recuperato terreno dopo il test di area 1,0480. Per i compratori l’eventuale ritorno delle quotazioni sopra a 1,0700 sarebbe interpretato positivamente nel breve termine, con il prossimo obiettivo delle forze rialziste che a quel punto sarebbe localizzato in prossimità della resistenza a 1,0830. Fronte ribassista invece, un eventuale ritorno delle quotazioni in area 1,0600, con conseguenti segnali di debolezza, potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie di stampo ribassista che avrebbero come obiettivo di profitto l’area di concentrazione di domanda posta a 1,0470.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib hanno registrato un segnale di inversione ieri, dopo aver raggiunto l’area di supporto orizzontale a 27.150 punti. Un eventuale recupero delle quotazioni sopra i 27.600 punti potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie di matrice rialzista, che avrebbero come obiettivo di profitto la resistenza tonda e psicologica a 28.000 punti. Lato ribassista invece, nuovi segnali di debolezza in zona 27.600 punti potrebbero dare il via a strategie di matrice short. In questo caso, l’obiettivo di profitto dei venditori potrebbe essere localizzato presso l’area di concentrazione di domanda a 27.150 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del future sul DAX hanno mostrato segnali di forza dopo la violazione del supporto orizzontale in area 15.260 punti. Un eventuale recupero dei 15.300 punti potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie di stampo rialzista. In questo caso, il primo obiettivo di profitto dei compratori potrebbe essere localizzato in zona 15.700 punti, mentre un target più ambizioso sul successivo ostacolo a 16.000 punti. Lato ribassista invece, nuovi segnali di debolezza in area 15.270 punti potrebbero essere sfruttati per valutare strategie di stampo short, che avrebbero target presso l’area di concentrazione di domanda a 15.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni del future su S&P 500 hanno recuperato terreno dopo il test di area 4.235 punti. Un eventuale ritorno dei corsi sopra i 4.340 punti potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie di stampo rialzista. In questo caso il primo obiettivo di profitto dei compratori potrebbe essere localizzato a 4.420 punti, mentre un target più ambizioso a 4.500 punti. Lato ribassista, segnali di debolezza in area 4.300 punti potrebbero consentire la valutazione di posizioni in vendita in linea con la tendenza discendente in atto da luglio scorso. In questo caso il target dei venditori sarebbe posto sul sostegno a 4.200 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den