La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
22/09/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!Tassi invariati anche per BoE e BoJ, oggi occhi puntati sugli indici PMI
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata dalle vendite. Ieri la Bank of England, guidata dal governatore Andrew Bailey, ha confermato i tassi principali di riferimento al 5,25%. È la prima volta dal 2021 che la BoE lascia il costo del denaro invariato, dopo 14 rialzi consecutivi. Dopo la pubblicazione dei dati sull’inflazione nel Paese, i mercati avevano iniziato ad aspettarsi un nulla di fatto da parte della Banca centrale inglese. Sulla base delle proiezioni di politica monetaria, ora l’inflazione misurata dall’indice dei prezzi al consumo (CPI) dovrebbe raggiungere il target del 2% entro il secondo trimestre del 2025. Anche la Bank of Japan ha mantenuto la politica monetaria ultra espansiva invariata, rispettando le previsioni, a fronte dell’incertezza ancora esistente sull’andamento dell’inflazione. Lato BCE sono arrivate nuove indicazioni dai membri del Consiglio direttivo. Ieri Joachim Nagel ha espresso dubbi sulla previsione del picco dei tassi di interesse nell’Eurozona. Il membro dell’Eurotower ha affermato che l’inflazione rimane ancora troppo alta e le previsioni mostrano solo una lenta diminuzione verso l’obiettivo del 2%. Il costo del denaro dovrà rimanere sufficientemente alto per un tempo sufficientemente lungo, ha detto, ma tutto dipenderà dai dati. Fronte dati macro, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono state pari a 201mila unità , rispetto alle 225mila stimate e al dato precedente rivisto da 220mila a 221mila.
I MARKET MOVER
Oggi l’attenzione degli operatori sarà rivolta agli indici PMI (manifatturiero, servizi e composito) di settembre (dati preliminari) per Germania, Eurozona, Gran Bretagna e Stati Uniti. Lato Banche centrali segnaliamo gli interventi di de Guindos (BCE), Daly e Cook (Fed).
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
PMI MANIFATTURIERO | GER, EUR, GBR, USA | 39,5 - 44 43 - 48 | 09:30 - 15:45 |
PMI SERVIZI | GER, EUR, GBR, USA | 47,2 - 47,7 49,2 - 50,6 | 09:30 - 15:45 |
PMI COMPOSITO | GER, EUR, GBR, USA | 44,8 - 46,5 48,7 - ND | 09:30 - 15:45 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
Le quotazioni del future su EUR/USD continuano a mostrare debolezza in prossimità del supporto a 1,0680, rimanendo all’interno della tendenza ribassista in atto dal 18 luglio. Mentre la tendenza rimane orientata al ribasso, si potrebbe guardare al Certificato Dual Currency con Strike a 1,0800 e scadenza al 20 ottobre 2023. Questo prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 11,24% con un livello premio a 100,90 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI hanno recuperato terreno dopo il breve movimento correttivo visto questo mercoledì. La struttura tecnica continua a essere orientata al rialzo, in particolare dai minimi registrati a fine giugno in area 67 dollari. Finchè sarà difeso il sostegno orizzontale a 88 dollari si potrebbero privilegiare strategie long in caso di segnali di forza, con obiettivo sulla successiva resistenza orizzontale in area 93 dollari. La struttura tecnica della materia prima tornerebbe a favore dei venditori in linea con la tendenza di più lungo periodo con la rottura dei 77 dollari. In questo caso il target potrebbe essere a 67 dollari.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del future su EUR/USD continuano a mostrare debolezza in prossimità del livello orizzontale a 1,0680. Per i compratori l’eventuale ritorno delle quotazioni sopra a 1,0820 sarebbe interpretato positivamente nel breve termine, con il prossimo obiettivo delle forze rialziste che a quel punto sarebbe localizzato in prossimità della resistenza tonda e psicologica a 1,1000. Fronte ribassista invece, un eventuale ritorno delle quotazioni in area 1,0800, con conseguenti segnali di debolezza, potrebbe essere sfruttato per l’implementazione di strategie di stampo short con obiettivo identificabile sul supporto in area 1,0670.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib hanno virato al ribasso dopo la forte seduta positiva registrata mercoledì, tornando sotto il livello orizzontale a 29.100 punti. Segnali di forza in area 28.600 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long, che avrebbero come obiettivo di profitto la zona di massimi a 29.200 punti. Lato ribassista, con la rottura dei 28.600 punti si potrebbero valutare strategie short. In questo caso l’obiettivo di profitto dei venditori potrebbe essere localizzato presso l’area di concentrazione di domanda a 28.000 punti, poco sotto la linea di tendenza che conta i minimi del 20 marzo e 31 maggio.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del future sul DAX hanno proseguito al ribasso violando il supporto statico a 15.670 punti. I corsi ora sembrano diretti verso il sostegno orizzontale a 15.500 punti, area dalla quale segnali di forza potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie di stampo long. In questo caso, il primo obiettivo di profitto potrebbe essere posto in zona 15.720 punti, mentre un target più ambizioso a 16.000 punti. Lato ribassista, nuovi segnali di debolezza in area 15.720 punti potrebbero essere sfruttati per valutare strategie di stampo short, che avrebbero target presso l’area di concentrazione di domanda a 15.500 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni del future su S&P 500 proseguono al ribasso dopo la rottura della trendline che collega i minimi segnati a marzo e agosto 2023 e del supporto statico a 4.420 punti. Segnali di forza in zona 4.340 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long. In questo caso il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato a 4.420 punti, mentre un target più ambizioso a 4.500 punti. Lato short, un eventuale recupero delle quotazioni verso area 4.420 punti potrebbe consentire la valutazione di posizioni in vendita in linea con il trend ribassista di breve. In questo caso il target sarebbe posto in area 4.430 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den