La tua opinione
Menu
Credit Linked Certificate
Principali vantaggi dei Credit Linked Certificate
I Credit Linked Certificate sono strumenti che offrono agli investitori un modo innovativo per accedere al mercato del credito e differenziare il proprio portafoglio. A differenza delle tradizionali Obbligazioni o certificati Cash Collect, questi strumenti permettono di investire non sul mercato equity generale, ma su specifiche società o istituzioni, selezionate con cura.
Uno dei principali punti di forza è la diversificazione: grazie alla possibilità di investire su una singola Entità (Senior, Subordinata o Senior Non Preferred) o su un paniere di Entità, è possibile bilanciare meglio i rischi rispetto a investimenti diretti su azioni o obbligazioni tradizionali.
Inoltre, i CLC offrono flessibilità operativa: è possibile scegliere tra diverse combinazioni di entità, scadenze e profili di rendimento, personalizzando l’investimento in base alle proprie aspettative.
Serietà e trasparenza sono garantite anche dalla quotazione in mercati regolamentati come EuroTLX e SeDeX: ciò consente di acquistare o vendere i certificati in qualsiasi momento, con la possibilità di contare sulla presenza di BNP Paribas per supportare la liquidità.
Infine, sono strumenti emessi da BNP Paribas Issuance B.V. e garantiti da BNP Paribas S.A., con rating elevato (es. S&P’s A+, Moody’s Aa3, Fitch A+).
Il Grado di Seniority rappresenta, con riferimento a un qualsiasi titolo di debito di una Entità di Riferimento, il grado di priorità, rispetto agli altri titoli di debito dell’Entità di Riferimento, con cui tale titolo di debito sarebbe rimborsato in caso di liquidazione, scioglimento o ristrutturazione della medesima Entità di Riferimento. In sintesi, nell'ambito dei CLC, le tre principali categorie di riferimento di titoli di debito sono:
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.
Prima di adottare una decisione di investimento, al fine di comprenderne appieno i potenziali rischi e benefici connessi alla decisione di investire nei Certificate, leggere attentamente la relativa documentazione di offerta (i.e., il prospetto di base, i relativi supplementi e i documenti incorporati mediante riferimento, le condizioni definitive e la nota di sintesi) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’Emittente e al Garante, all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale, nonché il relativo documento contenente le informazioni chiave (KID), ove disponibile. Tale documentazione è disponibile sul sito web investimenti.bnpparibas.it. L’approvazione del Base Prospectus non dovrebbe essere intesa come approvazione dei Certificate. Il presente documento costituisce materiale pubblicitario e le informazioni in esso contenute hanno natura generica e scopo meramente promozionale e non sono da intendersi in alcun modo come ricerca, sollecitazione, raccomandazione, offerta al pubblico o consulenza in materia di investimenti. Inoltre, il presente documento non fa parte della documentazione di offerta, né può sostituire la stessa ai fini di una corretta decisione di investimento. L’investimento nei Certificate comporta, tra gli altri, il rischio di perdita totale o parziale dell’Importo Nozionale, nonché il rischio Emittente e il rischio di assoggettamento del Garante agli strumenti di gestione delle crisi bancarie (bail-in). Ove i Certificate siano venduti prima della scadenza, l’Investitore potrà incorrere anche in perdite in conto capitale. Nel caso in cui i Certificate siano acquistati o venduti nel corso della loro durata, il rendimento potrà variare. Le informazioni e i grafici a contenuto finanziario quivi riportati sono meramente indicativi e hanno scopo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo. Informazioni aggiornate sulla quotazione dei Certificate sono disponibili sul sito web investimenti.bnpparibas.it.