Le Strategie in Borsa

 

Market Mover: riunione Bce di aprile

In arrivo un altro taglio dei tassi da 25 punti base

Pochi dubbi sulla decisione odierna della Bce. L’istituto guidato da Christine Lagarde si appresta ad effettuare il terzo taglio dei tassi di interesse del 2025, dopo quelli di gennaio e marzo, il settimo dall’inizio del ciclo di allentamento monetario avviato a giugno dell’anno scorso. Il tasso sui depositi verrà ridotto di 25 punti base, dall’attuale 2,50% al 2,25%, raggiungendo il limite superiore dell’intervallo indicato dalla banca centrale per il cosiddetto “tasso neutrale” (1,75-2,25%), che non stimola né frena l’economia.

imagelbu4n.png

Cambio euro/dollaro in rafforzamento

Uno dei principali fattori a supporto di un nuovo taglio dei tassi da parte della Bce è il recente apprezzamento dell’euro. Nel giro di pochi mesi il cambio con il dollaro è passato da un minimo di 1,022 a 1,135, sostenuto in parte dai piani di spesa approvati da Germania e Unione Europea. Dall’altro lato, il biglietto verde si è indebolito per un mix di cause, tra cui i timori di recessione negli Stati Uniti, la minor considerazione come valuta rifugio e la perdita di fiducia nell’amministrazione Trump.

grafico_dollaro.png

La parola all'Esperto: Stefano Serafini

“Lagarde seguirà in parte la narrativa di Powell: ovvero sottolineerà come il taglio fosse scontato ma potrebbe anche rimarcare il fatto che non si sanno gli effetti sull’inflazione in Europa. Ma Lagarde sarà costretta a tagliare i tassi anche nelle prossime riunioni perché dovrà stimolare l’economia. Mi spiego meglio: con questi dazi chi ha da perdere è l’Europa, con le trattative che non sembrano andare al momento verso un accordo. Quindi, secondo me, sarà meglio che non segua le parole di Powell, dando un sostegno alle aziende con nuovi tagli”. “Se non lo dovesse fare spaventerà i mercati – avverte l’esperto -. Perché, se anche lei dovesse rimanere falco, sostenendo che bisogna aspettare i dati sull’inflazione, il mercato potrebbe interpretare queste parole come: i tassi resteranno alti”

grafico_distribuzione.png

 

Morning Trading Show: La tua carica giornaliera di informazione finanziaria

Morning Trading Show è il programma giornaliero di BNP Paribas realizzato in collaborazione il campione del mondo di trading Stefano Serafini, pensato e dedicato ai trader e agli investitori italiani. In ogni puntata vengono affrontati i temi e le storie più calde che guidano i mercati finanziari. Il tutto con un taglio operativo e pratico grazie alle strategie giornaliere su indici e azioni.

Non perderti il nuovo appuntamento, live tutte le mattine dalle 9:00 alle 9:30 sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas.

 

imageme3gj.png

 

Come investire utilizzando i Turbo Certificates e i Cash Collect

BNP Paribas dispone di oltre 2.000 Turbo Certificate che sono scambiati sul mercato SeDeX (MTF) di Borsa Italiana. La gamma offre agli investitori la possibilità di prendere posizione al rialzo (Turbo Long) e al ribasso (Turbo Short) su diverse asset class come azioni, indici, valute e materie prime. La gamma di Investment Certificate di BNP Paribas offre anche una vasta scelta di Cash Collect che consentono di ottenere premi periodici incondizionati o condizionati all’andamento del sottostante. I Cash Collect sono strutturati su molteplicità di varianti che mirano ad incrementare la protezione o ad aumentare il rendimento annuo del Certificate.

Turbo Long e Turbo Short

Con l’andamento incerto dei tassi di interesse e delle prossime mosse della Bce, i Turbo Certificate possono rappresentare una soluzione per chi vuole sfruttare la volatilità dei mercati con la leva finanziaria.

Una politica monetaria più accomodante può avere diversi impatti sugli indici azionari europei. Generalmente, un contesto di tassi più bassi tende a favorire i mercati azionari poiché riduce i costi di finanziamento per le aziende, incoraggiando l’investimento e l’espansione.

imageav3rh.png

I tassi più bassi implicano condizioni di finanziamento più favorevoli, che potrebbero influenzare positivamente settori come quello delle utilities, mentre il settore bancario potrebbe subire un impatto negativo a causa dei margini di interesse ridotti.image7zowp.png

Cash Collect

Le caratteristiche principali e più comuni dei Cash Collect Certificate sono offrire premi periodici e il rimborso condizionato del capitale a scadenza anche in caso di andamento negativo del sottostante fino al livello Barriera. Un modo alternativo di investire su indici e azioni in base alle mosse della Bce è quello di utilizzare questa tipologia di Certificate che, in base offerta di BNP Paribas, comprende diverse varianti con diverse strutture accessorie, come i Premi Fissi Cash Collect, Magnet Cash Collect, Low Barrier Cash Collect, Airbag Cash Collect e Memory Cash Collect. Questi prodotti offrono di prendere posizione sul singolo sottostante oppure su un paniere di titoli, tramite un approccio tematico e consentendo di puntare su un settore specifico

 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime Strategie in Borsa

AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l. (l’Editore), con sede legale in Viale Sarca, 336 (edificio sedici), 20126, Milano, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dal Produttore; tuttavia, il Produttore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, il Produttore
non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.Per informazioni su T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link. Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Per ulteriori informazioni, clicca QUI. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata, disponibile al seguente link.


INFORMATIVA SULLA PRIVACY
La presente informativa è resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (General Data Protection Regulation - GDPR) e delle relative disposizioni di attuazione in Italia. La presente pubblicazione è inviata mediante posta elettronica a coloro che ne fanno esplicita richiesta, tramite i canali presenti nel sito web investimenti.bnpparibas.it. Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio. Per qualsiasi chiarimento, si prega di prendere visione della Data Information Notice del sito web investimenti.bnpparibas.it.


MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALI.
Prima di adottare una decisione di investimento al fine di comprendere appieno i potenziali rischi e benefici connessi alla decisione di investire negli strumenti finanziari quivi menzionati, si invita a leggere attentamente la relativa documentazione di offerta e/o quotazione e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai relativi costi e al trattamento fiscale, e il relativo documento contenente le informazioni chiave (KID), ove disponibile. Tale documentazione è disponibile sul sito web investimenti.bnpparibas.it. L’investimento negli strumenti finanziari quivi menzionati può comportare il rischio di perdita totale o parziale del capitale inizialmente investito. Ove tali strumenti finanziari siano venduti prima della scadenza, l’investitore potrà incorrere anche in perdite in conto capitale. Nel caso in cui tali strumenti finanziari siano acquistati o venduti nel corso della loro durata, il rendimento potrà variare. La presente pubblicazione costituisce materiale pubblicitario e le informazioni in essa contenute hanno scopo meramente informativo e promozionale e non sono da intendersi in alcun modo come ricerca, sollecitazione o raccomandazione all’investimento, offerta al pubblico o consulenza in materia di investimenti. Le informazioni e i grafici a contenuto finanziario quivi riportati sono meramente indicativi e hanno scopo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo. I rendimenti passati non sono indicativi, né sono garanzia, dei rendimenti futuri. È responsabilità dell’investitore effettuare un’accurata analisi di tutti i profili fiscali, legali e regolamentari (inclusi i fattori di rischio, tra i quali, i fattori di rischio legati ai tassi di interesse, i fattori di rischio di default e i fattori di rischio legati all’assenza di liquidità) connessi all’investimento negli strumenti finanziari quivi menzionati. BNP Paribas e/o altra società del gruppo BNP Paribas non potranno essere considerate responsabili delle conseguenze finanziarie o di altra natura derivanti dall’investimento in tali strumenti finanziari. Informazioni aggiornate sulla quotazione di questi ultimi sono disponibili sul sito web investimenti.bnpparibas.it. Le raccomandazioni di investimento quivi contenute non soddisfano i requisiti di legge relativi all’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non sono soggette ad alcun divieto di esecuzione di operazioni su strumenti finanziari prima della loro divulgazione.