La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
12/07/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!Stati Uniti: stimata una nuova discesa dell'inflazione a giugno
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno messo a segno una seduta caratterizzata dagli acquisti. Oggi i riflettori saranno puntati principalmente all’inflazione statunitense di giugno. Secondo gli analisti censiti da Bloomberg, il dato dovrebbe scendere dal 4% di maggio al 3,1%. Tuttavia la discesa della misurazione core, che esclude gli elementi più volatili come cibo ed energia, dovrebbe essere più lenta passando dal 5,3% al 5%. Il dato sarà monitorato con attenzione dalla Federal Reserve, specie se si considera che di recente il Vicepresidente della Supervisione dell’istituto Barr, la Governatrice della Fed di Dallas Daly, quella della Fed di Cleveland Mester e il Presidente della Fed di New York Williams, hanno ribadito la necessità di continuare nel percorso di aumenti del costo del denaro per riportare l’indice dei prezzi al consumo al target. Intanto, le previsioni del CME FedWatch Tool continuano a vedere una probabilità superiore al 90% di un ritocco verso l’alto dei tassi di altri 25 punti base nel meeting di luglio. Rimanendo in tema di dati macroeconomici, l’indice ZEW tedesco di luglio sulle aspettative di business si è attestato a -14,7 punti, mentre quello sulla situazione corrente a -59,5. Queste rilevazioni si sono confrontate con attese rispettivamente a -10,6 e -62 punti. Sono infine da segnalare le nuove dichiarazioni del Presidente dell’istituto centrale francese, Francois Villeroy de Galhau, il quale ha ribadito che l’Eurotower riuscirà a portare il costo del denaro al 2% entro il 2025, mentre per il 2024 il dato dovrebbe attestarsi in media al 2,5%.
I MARKET MOVER
Oggi il focus degli investitori sarà principalmente rivolto agli Stati Uniti, in particolare per quello che riguarda l’inflazione di giugno. Sul fronte delle Banche centrali, per la Fed sono attesi i discorsi di Thomas Barkin, Kashkari, Bostic e Mester, rispettivamente Governatori della Federal Reserve di Richmond, Minneapolis, Atlanta e Cleveland. Per la BCE sono previste delle dichiarazioni di Vujcic e Lane, il Presidente della Banca centrale croata e il Capoeconomista dell’Eurotower. In serata, la Fed pubblicherà il Beige Book.
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
INFLAZIONE | USA | 3,1% | 14:30 |
INFLAZIONE CORE | USA | 5% | 14:30 |
PUBBLICAZIONE BEIGE BOOK | - | 20:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
Le quotazioni del future sull’EUR/USD sembrano aver frenato la fase ascendente nei pressi della resistenza a 1,1062. Il test di questo ostacolo potrebbe innescare un movimento di ritracciamento con obiettivo di breve periodo identificabile in area 1,0970. Se la discesa proseguisse, si potrebbe guardare al Dual Currency con Strike a 1,10 e scadenza al 15 settembre 2023. Il prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 15,17% con un livello premio a 102 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI hanno proseguito il movimento ascendente. Fino a che i corsi si riusciranno a mantenere oltre la zona compresa tra 72,50 e 72 dollari, l’obiettivo degli acquirenti continuerà ad essere identificabile sui 76 dollari, nelle cui vicinanze passa la linea di tendenza ottenuta collegando i massimi dell’8 e 10 maggio 2023. Se invece si dovesse verificare la flessione sotto i 72,5-72 dollari, si potrebbe osservare un peggioramento del quadro tecnico. In questo quadro, i venditori potrebbero mettere nel mirino il supporto a 68 dollari per poi passare al successivo sostegno a 64 dollari.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
L’avanzata del future sull’EUR/USD è stata frenata dalla resistenza a 1,1062, che lo scorso 22 giugno aveva innescato un movimento correttivo. Un possibile obiettivo dei venditori sarebbe identificabile dapprima su 1,0970, per poi passare a 1,0940. La tendenza in atto sul cambio resta orientata al rialzo e solo una flessione sotto 1,0875 darebbe una prima indicazione di deterioramento. Per i compratori verrebbe interpretata positivamente l’accelerazione sopra 1,1062: se ciò avvenisse ci sarebbe la possibilità di osservare un ritorno sugli ostacoli a 1,1115 e successivamente a 1,12, dove passa la trendline disegnata con i top del 31 maggio 2022 e 1° febbraio 2023.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib continuano a veleggiare nei pressi della resistenza in area 28.000 punti, lasciata in eredità dai massimi del 6 marzo 2023. Una prosecuzione del movimento ascendente avrebbe come obiettivo di brevissimo periodo i 28.185 punti, dove verrebbe chiuso il gap down aperto dal 6 luglio 2023, per poi passare ai top annuali in zona 28.380 punti. Per tornare in vantaggio, i venditori dovrebbero riuscire a riportarsi sotto i 27.350 punti, effettuando la rottura della linea di tendenza ottenuta collegando i minimi del 31 maggio a quelli del 26 giugno 2023. Se ciò avvenisse, i corsi avrebbero la possibilità di tornare sui 26.900 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Prosegue il recupero delle quotazioni del future sul DAX dopo il test del supporto a 15.600 punti, lasciato in eredità dai massimi del 2 febbraio 2023. È positivo evidenziare come i corsi siano riusciti ad oltrepassare la resistenza a 15.800 punti: se ora gli acquirenti fossero in grado di superare i 15.900 punti, il successivo obiettivo si troverebbe sui 16.000 punti. Ulteriori rialzi oltre questa soglia psicologica fornirebbero una nuova indicazione a favore degli acquirenti, i quali riuscirebbero a riassorbire tutta la barra di estensione negativa del 6 luglio 2023. Viceversa, la flessione sotto i 15.600 punti permetterebbe ai venditori di spingersi sul supporto a 15.330 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni del future sull’S&P 500 hanno proseguito il rimbalzo cominciato dal test della linea di tendenza ottenuta collegando i minimi dell’8 e 26 giugno 2023. Nel breve periodo i compratori avrebbero la possibilità di riportarsi nei pressi della successiva resistenza a 4.494,25 punti, lasciata in eredità dai massimi del 16 giugno 2023. I venditori tornerebbero in vantaggio nel caso in cui i corsi scendessero sotto il supporto a 4.400 punti. L’obiettivo in tale eventualità si troverebbe nei pressi dei 4.348 punti, su cui transitano il livello orizzontale ereditato dai top del 5 giugno 2023 e la trendline disegnata con i minimi del 13 marzo e del 24 maggio 2023.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den