La tua opinione
Menu
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
Newsletter
Webinar & TV show
Conoscere i Certificate
09/05/2023
Borsa in Diretta
La vetrina dei mercati finanziari
Borsa in Diretta è la newsletter giornaliera di BNP Paribas. Ogni lunedì non perderti l'appuntamento di Weekly FTSE MIB, pillola video in cui si analizza il principale indice di Borsa Italiana e si forniscono strategie operative per la settimana entrante. Inoltre, quotidianamente riceverai informazioni riguardanti notizie finanziarie e appuntamenti macroeconomici della giornata, analisi tecnica dei principali indici azionari FTSE MIB, DAX e S&P500 e aggiornamenti delle Trade Idea fatte dai migliori trader italiani durante House of Trading.
Gli appuntamenti economici della settimana BNP Paribas
BNP Paribas si impegna per fornire agli investitori tutti gli strumenti necessari per gestire in modo indipendente i propri investimenti. All'interno della sezione News e Formazione, troverai guide approfondite e dettagliate su una vasta gamma di strumenti finanziari e una sezione dedicata alla formazione sui prodotti Certificate. Mettiamo a disposizione anche eventi settimanali e webinar gratuiti, condotti dai migliori esperti del settore, per aiutarti a prendere decisioni finanziarie accurate e a investire in modo strategico e sicuro. Registrati gratuitamente alla nostra Newsletter, potrai rimanere costantemente aggiornato sulle ultime novità nel campo economico e seguire in tempo reale l'andamento dei mercati finanziari. Iscriviti ora!USA: Biden e i leader del Congresso discuteranno sul tetto al debito
I principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta complessivamente caratterizzata dai rialzi. Sul fronte delle Banche centrali è da segnalare l’intervento del Governatore della Banca centrale olandese, Klaas Knot, il quale ha detto che la BCE dovrà continuare ad alzare i tassi di interesse in quanto l’inflazione è ancora troppo alta. L’operazione di rialzo del costo del denaro dovrà continuare fino a che l’indice dei prezzi al consumo non sarà ridotto. Per Knot questo potrebbe avvenire “in qualche momento nel 2025”. L’esponente dell’Eurotower si è detto d’accordo con l’ultima decisione dell’istituto centrale di diminuire l’entità degli aumenti, in modo tale da osservare i maggiori impatti sull’economia delle decisioni pregresse. Intanto, la questione del tetto al debito USA continua a preoccupare. Il Segretario al Tesoro, Janet Yellen, ha avvertito che si potrebbe verificare una crisi costituzionale con una catastrofe economica e finanziaria se il Congresso non alzasse il limite del debito federale. Per Yellen, questo livello potrebbe essere sorpassato il 1° giugno. Oggi è atteso l’incontro tra il Presidente statunitense Joe Biden e i principali esponenti del Congresso. Lato geopolitica il Ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha detto che i rapporti tra Stati Uniti e Cina necessitano di essere stabilizzati. In particolare, per Gang la prima economia del mondo dovrebbe correggere la gestione della questione relativa a Taiwan. Intanto, il Financial Times riporta che la Commissione Europea avrebbe proposto sanzioni alle società cinesi accusate di supportare la macchina da guerra russa.
I MARKET MOVER
Giornata scarna di dati macroeconomici di rilievo. Oggi gli operatori dei mercati finanziari monitoreranno il dato dell’indice NFIB (ottimismo delle piccole imprese, aprile) per gli Stati Uniti. Lato Banche centrali segnaliamo gli interventi di Lane, Schnabel e Vasle (BCE) e di Jefferson e Williams (Fed). Inoltre, oggi è prevista la riunione tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e i leader del Congresso per discutere sul tetto al debito.
APPUNTAMENTI ECONOMICI
DATO | PAESE | ATTESE | ORARIO |
---|---|---|---|
NFIB | USA | 89,6 | 12:00 |
GESTIONE LIQUIDITA’ E INVESTIMENTI A BREVE
Le quotazioni del future dell’EUR/USD rimangono in una fase laterale sotto la resistenza a 1,11 e con base nei pressi di 1,10. Per osservare un’indicazione favorevole ai venditori, si dovrebbe attendere una flessione sotto l’area tra 1,0980 e 1,0940. In questo quadro, si potrebbe guardare al Dual Currency con Strike a 1,11 e scadenza al 16/06/2023. Il prodotto permette di ottenere un rendimento potenziale annualizzato del 13,19% con un livello premio a 102 euro.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO VALUTARIO E DELLE MATERIE PRIME
PETROLIO
Le quotazioni del petrolio WTI continuano il rimbalzo cominciato dal supporto a 64 dollari, portandosi nei pressi della resistenza a 74 dollari. Se questo ostacolo fosse oltrepassato si potrebbe osservare una ripartenza verso i 78 dollari, dove passa la trendline ottenuta collegando i minimi del 9 dicembre 2022 a quelli del 22 febbraio 2023. Nel caso in cui gli acquirenti riuscissero a dimostrare ulteriore forza, ci sarebbe la possibilità di osservare un approdo sulla resistenza a 82,40 dollari. Per i venditori verrebbe interpretata negativamente la flessione sotto i 64 dollari. Se ciò avvenisse, si aprirebbero le porte per un ritorno verso i 62 dollari.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
EURO-DOLLARO
Le quotazioni del cambio EUR/USD proseguono il loro andamento laterale in atto dal 13 aprile scorso. Come evidenziato nelle precedenti analisi, il quadro tecnico di breve periodo si mantiene a favore dei compratori, in linea con il trend ascendente in atto da fine settembre dello scorso anno. Eventuali segnali di forza in area 1,1000, potrebbero essere sfruttati per l’apertura di posizioni long con obiettivo identificabile in area 1,1100. Al contrario, se dovesse tornare una fase di debolezza, i corsi del principale cambio Forex potrebbero testare nuovamente dapprima area 1,0830 e successivamente il livello tondo a 1,0700.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
ANALISI MERCATO AZIONARIO
FTSE Mib
Le quotazioni del FTSE Mib hanno registrato un segnale di indecisione in area 27.400 punti, dopo il balzo delle quotazioni visto nella seduta di venerdì scorso. Il quadro tecnico si mantiene a favore dei compratori nel breve, in linea con il trend di più ampio respiro. Di vitale importanza sarà la tenuta dell’area a 26.900-27.000 punti. Segnali di forza in questa zona potrebbero essere sfruttati per nuovi long con target a 28.000 punti. L’operatività short potrebbe essere valutata in caso di segnali di debolezza sul livello appena menzionato. Il primo obiettivo potrebbe essere localizzato a 27.400 punti, mentre un target più ambizioso a 27.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
DAX
Le quotazioni del DAX continuano a veleggiare nei pressi della zona laterale compresa tra la soglia psicologica dei 16.000 punti e il supporto a 15.800 punti. Se i corsi riuscissero ad oltrepassare con forza i 16.050 punti, ci sarebbe la possibilità di osservare un approdo sui 16.250 punti. Se invece dovessero scendere sotto i 15.800 punti, il principale indice di Borsa tedesco potrebbe riportarsi verso i sostegni a 15.600 punti, per poi raggiungere i 15.330 punti nell’eventualità di una prosecuzione della debolezza. Nell’eventualità in cui anche tale livello fosse rotto al ribasso, l’obiettivo del principale indice di Borsa tedesco si sposterebbe sui 15.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den
S&P 500
Le quotazioni dell’S&P 500 si mantengono al di sopra dei 4.100 punti, dopo il rialzo visto nella seduta di venerdì scorso. Segnali di forza in questa zona potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie di matrice rialzista. In questo caso l’obiettivo di profitto dei compratori potrebbe essere localizzato in area 4.200 punti, zona di massimi registrati a febbraio 2023. Fronte ribassista rimane da monitorare l’eventuale violazione del supporto a 4.060 punti, movimento che potrebbe trasportare le quotazioni del principale indice azionario USA al test della successiva area di concentrazione di domanda a 4.000 punti.
ISIN
Tipo
Sottostante
Livello Strike
Leva
Den