La tua opinione
Menu
'UNA STELLA' DA SEGUIRE NEI MERCATI INCERTI

Enel, Eni e Generali rafforzano i fondamentali in tutto l’anno 2024. BNP Paribas li mette al centro di un prodotto pensato per cavalcare stabilità e rendimento in ottica difensiva.
Nel panorama finanziario europeo, il primo trimestre del 2025 ha confermato il protagonismo di alcuni dei titoli storicamente più rappresentativi del tessuto economico italiano. Enel, Eni e Generali: colossi dell’energia, degli idrocarburi e dell’assicurazione, hanno tutti chiuso con risultati che rafforzano la narrativa di stabilità e trasformazione in corso all’interno del comparto industriale nazionale. Ed è proprio partendo dalla solidità di queste tre aziende che BNP Paribas ha costruito la base per la sua ultima proposta, un certificato di tipo Cash Collect One Star Step Down, pensato per offrire un flusso cedolare competitivo e la decorrelazione settoriale. Partendo da Eni, il gruppo ha registrato nel primo trimestre un utile netto rettificato di 1,4 miliardi di euro, con una leva finanziaria in netto miglioramento grazie a un robusto cash flow operativo che, annualizzato, supera i 13 miliardi di euro. Tra nuovi accordi strategici, progetti nel segmento delle energie rinnovabili e investimenti in tecnologie emergenti come la fusione, Eni continua a posizionarsi come attore chiave nella transizione energetica, senza rinunciare alla redditività tipica del comparto upstream. Enel, dal canto suo, ha chiuso il 2024 con un utile netto ordinario di 7,1 miliardi di euro, segnando una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Il profilo di sostenibilità finanziaria si è ulteriormente rafforzato grazie alla riduzione dell’indebitamento netto, passato da 60,2 a 55,8 miliardi di euro, e a un payout in progressivo aumento, con un dividendo di 0,47 euro per azione, in crescita del 9%. Il mix di generazione è sempre più orientato verso fonti rinnovabili e produzione a emissioni zero, a conferma del riposizionamento strategico del gruppo. Generali, infine, ha superato i 7,3 miliardi di euro di risultato operativo nel 2024, con un utile netto rettificato di 3,77 miliardi, sostenuto dal contributo positivo di tutte le aree di business. Il ramo Vita ha evidenziato netti miglioramenti nei flussi in entrata, in particolare nel comparto Protection e Unit Linked, mentre il Property & Casualty ha beneficiato di tariffe in rialzo e di una rigorosa disciplina nelle sottoscrizioni. Il dividendo proposto è stato portato a 1,43 euro per azione, con un incremento dell’11,7% su base annua, in linea con gli obiettivi del nuovo piano triennale “Lifetime Partner 27”.
In questo contesto di solidità operativa e visibilità sugli utili, BNP Paribas ha lanciato sul mercato italiano il certificato con codice Isin NLBNPIT2KVV0, una nuova emissione della serie Cash Collect One Star Step Down, strutturata proprio sui titoli Enel, Eni e Generali. Il prodotto mira a coniugare rendimento mensile potenziale, protezione condizionata del capitale e opportunità di rimborso anticipato progressivo, rappresentando un’opzione difensiva per gli investitori in cerca di flussi periodici. Questo strumento presenta una cedola mensile condizionata pari allo 0,73%, che corrisponde a un rendimento annualizzato teorico superiore all’8,5% sul nominale di 100 euro. Il premio viene pagato ogni mese a condizione che nelle date di osservazione tutti e tre i sottostanti si trovino al di sopra del 60% del loro valore iniziale. L’effetto memoria, integrato nella struttura, consentirà inoltre il recupero delle cedole non pagate in precedenza, qualora le condizioni tornino a essere soddisfatte nei mesi successivi. Un ulteriore elemento chiave della strategia di payout è la funzionalità Step Down, che consente il rimborso anticipato del capitale investito a partire da maggio 2026. La soglia per l’autocall da una soglia iniziale del 100% decrescerà progressivamente dell’1% mese fino al 65% del valore iniziale dei sottostanti nel corso della vita del certificato, offrendo così una maggiore probabilità di uscita anticipata anche in mercati laterali o moderatamente negativi. A completare il quadro della struttura l’opzione One Star: questa consentirà, a differenza dei tradizionali certificati con barriera “worst of”, il rimborso del capitale nominale anche se non tutti i sottostanti alla data di valutazione finale non vengano rilevati al di sopra della barriera. In particolare, sarà sufficiente che almeno uno dei titoli sottostanti sia ad un valore superiore al 105% dello strike per far sì che vengano restituiti i 100 euro nominali. Questa caratteristica riduce il rischio di perdita del capitale nominale rispetto ai certificati tradizionali e amplia la gamma di scenari in cui l’investitore può preservare il proprio investimento. La scadenza naturale è fissata al 10 maggio 2029, e alla data di rimborso finale il capitale sarà protetto condizionatamente qualora nessuno dei sottostanti sia sceso sotto il 60% del suo valore iniziale, salvo evento One Star. In caso contrario, il capitale sarà decurtato in proporzione alla performance del peggiore tra i titoli. Il Cash Collect One Star Step Down NLBNPIT2KVV0 di BNP Paribas si inserisce perfettamente nella categoria dei certificati difensivi a medio termine, offrendo una soluzione da valutare con attenzione in portafogli alla ricerca di flussi ricorrenti e protezione condizionata del capitale in una fase di mercato ancora incerta.
AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da CERTIFICATI E DERIVATI Srl (il Produttore), con sede legale in Via Cornelia 498 - 00166 Roma, in completa autonomia e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni del Produttore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dal Produttore; tuttavia, il Produttore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, il Produttore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.
Per informazioni su CERTIFICATI E DERIVATI Srl, in qualità di Produttore delle raccomandazioni di investimento quivi contenute, sulla presentazione delle raccomandazioni di investimento e sulle posizioni e conflitti di interesse del Produttore, si prega di cliccare su questo link.
Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Per ulteriori informazioni, clicca QUI. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata, disponibile al seguente link.