La tua opinione
Menu
Mercati in calo. Proteggiti con i nuovi Premi Fissi con Airbag di BNP
Con i mercati azionari alle prese con un'importante fase di correzione dai recenti massimi, è calato l'appetito al rischio degli investitori che sono tornati a mostrare forte interesse per soluzioni d'investimento più difensive. Un contesto ideale per la nuova emissione di BNP Paribas che è tornata sul mercato con 6 Premi Fissi Cash Collect con Airbag, strumenti che uniscono il vantaggio di avere un flusso cedolare periodico incondizionato con la protezione aggiuntiva dell'effetto Airbag.
Ottimi per tutti gli investitori che vogliono mantenere un'esposizione sui mercati azionari ma che, visto l'attuale momento di volatilità, preferiscono strumenti più protettivi, efficienti sotto il profilo fiscale e in grado di offrire premi mensili anche in caso di andamento negativo o laterale dei titoli sottostanti (nei limiti delle barriere a scadenza).
Il rischio qui è infatti fortemente limitato oltre che dalla presenza di barriere ampie, anche e soprattutto dall'Airbag, un meccanismo difensivo che come vedremo tra poco permette di ridurre le perdite nel malaugurato caso in cui a scadenza almeno un titolo del basket worst of si dovesse trovare con un prezzo inferiore al livello barriera.
Puntare sul Tech e sulle banche? Sì, ma con l'Airbag
Alcuni dei settori dove si posizionano molto bene i nuovi Premi Fissi Cash Collect con Airbag sono il tech Usa e le banche, due comparti che dopo aver trainato al rialzo i listini per diverso tempo, sono ora tra i più colpiti dai sell off delle ultime sedute.
Il Nasdaq 100 nell'arco di un mese è passato dal segnare un nuovo record storico a perdere oltre il 15% da quegli stessi massimi. Stesso discorso per il settoriale dei bancari italiani che è tornato sui livelli di gennaio di quest'anno, ritracciando dai massimi del 2007 raggiunti solo qualche settimana fa.
Un mercato volatile e che necessità dunque prudenza, ma in cui si vengono certamente a creare anche opportunità interessanti per riposizionarsi. E per farlo con approccio difensivo e in grado di sopportare anche brusche flessioni dei titoli sottostanti, si potrebbe valutare di inserire in portafoglio un Cash Collect che prevede premi fissi, barriere ampie a scadenza e il paracadute dell'Airbag.
Ne sono un esempio i due certificati ISIN NLBNPIT2HE57 e ISIN NLBNPIT2HE65, due nuovi Airbag Cash Collect di BNP Paribas che puntano sulle banche italiane con un ottimo compromesso tra rischio e rendimento.
- Il primo (NLBNPIT2HE57) ha come sottostante il basket Worst Of composto da tre banche italiane: BPER Banca, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Paga un flusso cedolare costante e incondizionato dello 0,8%, arrivando così ad offrire il 9,6% di rendimento annuo. Come dicevamo i 12 premi annui sono fissi e dunque pagati indipendentemente dall'andamento dei titoli sottostanti, mentre a scadenza sarà monitorato il rispetto di una barriera al 60%, permettendo così un crollo del 40% dai livelli inziali (fissati il 26 marzo).
Ma non solo, perché la caratteristica distintiva di questi nuovi strumenti di BNP e quella da cui trae origine il nome della struttura è l’effetto airbag, un meccanismo di protezione che permette di limitare gli effetti negativi degli storni dei prezzi delle azioni sottostanti.
In particolare, se alla data di scadenza il prezzo del titolo peggiore del paniere (worst of) si dovesse trovare ad un livello più basso della barriera si attiva l'effetto Airbag che limita la perdita rispetto a quanto rimborserebbe un classico certificato Cash Collect sprovvisto di tale meccanismo. Questo perché a differenza di quanto accade nei tradizionali Cash Collect, negli Airbag se la perdita a scadenza supera il livello barriera Airbag, essa viene moltiplicata per coefficiente che pari a 1,6667 negli strumenti con Airbag al 60% e 2 in quelli con Airbag al 50%, riducendo così la perdita complessiva dell'investimento.
Esempi di scenari di rimborso a scadenza:
- Se tutto va come da programma, dopo aver pagato 48 premi mensili da 0,8% (cedole da 0,8 euro a certificato), il certificato giungerà a scadenza con tutti i titoli sottostanti con un prezzo sopra o allo stesso livello della barriera. L'investimento si chiuderà in profitto e l'investitore riceverà il rimborso del valore nominale di 100 euro più ovviamente l'ultima cedola prevista.
- Al contrario, ipotizziamo che a scadenza il worst of del basket sia crollato del 50% dai prezzi di strike iniziali e dunque al di sotto della barriera al 60%. In tal caso, si attiverà l'Effetto Airbag al 60% che permette di compensare parte della perdita: performance commisurata al valore del titolo worst of moltiplicata per il Fattore Airbag, in questo caso 1,6667 (visto il livello di barriera al 60%). E dunque il rimborso invece di essere di 50 euro come nel caso di un Cash Collect tradizionale, in questo caso sarà di 50 euro X 1,6667= 83,33 euro. Ovviamente a questo rimborso dovranno essere sommati i premi che saranno stati pagati indipendentemente dall'andamento dei titoli.
Tuttavia, è anche possibile che il prodotto non arrivi a scadenza visto che è possibile il rimborso anticipato a discrezione dell'emittente (Callable) a partire dal sesto mese.
- Focus sui bancari italiani e medesima struttura anche per il prodotto ISIN NLBNPIT2HE65. Questa volta però il basket si allarga a quattro sottostanti, alzando così il rendimento cedolare mensile all'1% mensile, ovvero il 12% annuo incondizionato. I sottostanti sono: Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BPER Banca, Mediobanca; e anche in questo caso i livelli barriera sono al 60% sia per il rimborso a scadenza sia per l'Effetto Airbag.
Due ottimi strumenti alternativi per continuare a puntare sulle banche italiane.
La nuova gamma di Airbag di BNP Paribas
La nuova emissione di BNP Paribas comprende 6 strumenti focalizzati su panieri di azioni e ben diversificati sia sotto il profilo dei settori che, per quanto riguarda la scelta dei sottostanti selezionati. In tutti i casi i premi mensili sono incondizionati e quindi pagati indipendentemente dall'andamento dei titoli sottostanti variano dallo 0,80% (9,60% p.a.) e l’1,35% (16,20% p.a.) dell’Importo Nozionale, con le barriere tra il 50% e il 60% dei livelli di riferimento iniziali (strike).
Tutti i nuovi prodotti sono quotati sul mercato SeDeX (MTF) di Borsa Italiana e hanno una durata di 4 anni, con la possibilità di scadere anticipatamente a discrezione dell'emittente dal 6° mese.
AVVERTENZA
La presente pubblicazione è stata preparata da INTERMONTE SIM S.p.A (il Produttore), con sede legale in Via Galleria De Cristoforis 7/8 - CAP 20122 MILANO (MI), in completa autonomia e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni del Produttore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dal Produttore; tuttavia, il Produttore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, il Produttore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.
Per informazioni su INTERMONTE SIM S.p.A, in qualità di Produttore delle raccomandazioni di investimento quivi contenute, sulla presentazione delle raccomandazioni di investimento e sulle posizioni e conflitti di interesse del Produttore, si prega di cliccare su questo link.
Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Per ulteriori informazioni, clicca QUI. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata, disponibile al seguente link.