Turismo: investire con la protezione dell’effetto Airbag

11/08/2022 · Tema di Investimento a cura di Websim - Intermonte

Una bella soluzione per puntare su questo comparto puntando a un alto rendimento con un rischio contenuto la offre il nuovo certificate NLBNPIT1EM93 di BnpParibas con sottostanti TripAdvisor, Airbnb e Carnival. Il certificate fa parte di una nuova famiglia di prodotti della casa francese.

 

In questa estate infuocata la rivincita del settore viaggi e turismo arriva finalmente anche in Borsa, alimentata dai buoni dati annunciati dalle società del settore. I risultati dell’ultimo trimestre di compagnie aeree come Iag e Air France-Klm, e anche di agenzie online come TripAdviser e Airbnb, mostrano una fortissima ripresa della domanda di vacanza. La crescita dei ricavi ha superato le attese degli analisti, che sono rimasti sorpresi anche dalle previsioni positive che un gran numero di società sta fornendo sui prossimi mesi.

Tutto ciò si è tradotto sui mercati azionari in un netto rialzo nell’ultimo mese dei titoli del settore, che da tempo languivano su livelli davvero miseri. Dall’inizio di luglio a oggi l’indice europeo Stoxx Europe 600 Travel & Leisure è salito del 10%, e a Wall Street l’analogo indice Dow Jones Travel & Leisure ha guadagnato l’11%.

Vale la pena precisare, per inquadrare bene il settore di cui stiamo parlando, che entrambi gli indici oggi registrano un netto calo dall’inizio dell’anno: la discesa è del 20% per l’indice americano e del 16% per quello europeo. Le quotazioni di molte società sono a livelli bassissimi, ancora molto vicine ai minimi toccati nella primavera 2020 quando scoppiò la crisi del Covid. Addirittura la quotazione di  Carnival, la prima società al mondo delle crociere, è piombata al livello del 1993.

INVESTIRE SUL TURISMO, OPPORTUNITA’ E RISCHI

Alla luce di questi dati, investire oggi sulla ripresa del turismo è una scelta logica, soprattutto considerando le bassissime quotazioni dei titoli del settore. Ma non è una scelta priva di rischi.

Il rischio principale è l’instabilità geopolitica, con la guerra in Ucraina che sembra lontana da una qualsiasi soluzione, e le crescenti tensioni fra Usa e Cina sulla questione di Taiwan. Un inasprimento del conflitto in Europa, o peggio ancora il divampare di nuovi contrasti fra superpotenze, potrebbero avere effetti molto pesanti sul rilancio del settore viaggi, il primo a subire i contraccolpi delle crisi internazionali.

A tutto ciò si aggiungono le previsioni di rallentamento dell’economia in Europa e in Nord America, con la possibilità che entrambe le zone dal 2023 finiscano in recessione.

AIRBAG CASH COLLECT: RISCHIO CONTENUTO

Una bella soluzione per investire sul settore puntando a un alto rendimento con un rischio contenuto la offre il nuovo certificate NLBNPIT1EM93 di BnpParibas con sottostanti TripAdvisor, Airbnb e Carnival. Il certificate fa parte di una nuova famiglia di prodotti della Casa francese chiamati Airbag Cash Collect che offrono un ampio grado di protezione.

RENDIMENTO ANNUO DEL 26,8%

Il certificate NLBNPIT1EM93 ha durata di tre anni e offre un rendimento potenziale molto interessante: infatti paga ogni tre mesi cedole condizionate del 6,70%, per un rendimento annuo del 26,8%. I premi vengono pagati se alle date di rilevazione nessuno dei tre sottostanti accusa un ribasso di oltre il 40% dai Valori iniziali (barriera al 60%). Le cedole godono dell’Effetto Memoria.

Per quanto riguarda la protezione del capitale, alla scadenza finale il certificate viene rimborsato al 100% del valore nominale (100 euro) anche se i sottostanti quotano a un livello inferiore ai Valori iniziali, basta che il ribasso non superi il 40% (livello Airbag al 60%). Ma se anche nel luglio 2025 una delle tre azioni, Airbnb, Carnival o Tripadvisor, accuserà un ribasso superiore al 40%, ecco che entrerà in funzione l’Airbag per ridurre la perdita dell’investitore.

L’EFFETTO AIRBAG, COME FUNZIONA

Si tratta di un meccanismo che permette all’investitore di limitare le perdite rispetto a un investimento in un classico certificate Cash Collect. Nel caso in cui, a scadenza, la quotazione dell’azione con la performance peggiore risulti inferiore al Livello  Airbag, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance di tale azione moltiplicato per il Fattore Airbag.

NEL CERTIFICATE NLBNPIT1EM93 IL FATTORE AIRBAG È PARI A 1,6667

Facciamo un esempio: se a scadenza il ribasso dell’azione peggiore del paniere è pari al 45% del suo Valore iniziale, con un normale Cash Collect l’investitore verrebbe rimborsato con 55 euro (il 55% del valore nominale). Con l’Effetto Airbag il rimborso diventa di 91,67 euro, cioè 55 euro moltiplicato a per 1,6667.

Emesso il 28 luglio scorso al valore nominale di 100 euro, il certificate è acquistabile oggi sul mercato a 103,80 euro. Il premio del 3,8% riflette il buon andamento dei tre sottostanti  dai Valori iniziali a oggi. I Valori iniziali sono i prezzi di chiusura del 22 luglio espressi in dollari.

IL CERTIFICATE AIRBAG CASH COLLECT NLBNPIT1EM93

imagenbtl.png

CEDOLE CON EFFETTO MEMORIA

Le cedole godono dell’effetto memoria, per cui se a una data di rilevazione non ci fossero le condizioni per pagare il premio, la cedola non è persa ma viene accantonata e sarà pagata alla prima scadenza successiva in cui tutti e tre i sottostanti sono sopra la barriera. Con questo meccanismo, per portare a casa l’intero flusso cedolare basterà che i tre sottostanti siano sopra la barriera all’ultima data di rilevazione del 22 luglio 2025.

POSSIBILE IL RIMBORSO ANTICIPATO

A partire dalla rilevazione del 26 gennaio 2023, se tutti e tre i sottostanti saranno sopra i Valori iniziali scatterà il rimborso anticipato al valore nominale di 100 euro. L’investitore riceverà la cedola relativa a quella scadenza e tutte le eventuali cedole precedenti non pagate.  Il rimborso anticipato sarà possibile a tutte le successive date di rilevazione.

ALLA SCADENZA DUE POSSIBILI SCENARI

All’ultima data di rilevazione del 22 luglio 2025, se il Certificate Airbag Cash Collect non sarà stato rimborsato anticipatamente, saranno due gli scenari possibili:

  • Se la quotazione di tutte le azioni che compongono il paniere sarà pari o superiore al Livello Airbag, il Certificate sarà rimborsato al valore nominale di 100 euro più il premio trimestrale e gli eventuali premi non pagati precedentemente.
  • Se la quotazione anche solo di una delle azioni che compongono il paniere sarà inferiore al Livello Airbag, si attiverà l’Effetto Airbag come descritto sopra. Non verrà pagato l’ultimo premio trimestrale e nemmeno gli eventuali premi non pagati precedentemente. Il Certificate verrà rimborsato con un importo commisurato alla performance del sottostante con la performance peggiore moltiplicato per il Fattore  Airbag. Di conseguenza l’investitore potrà avere una perdita parziale, o totale, del capitale investito.

SOTTOSTANTI SOTTO LA LENTE

Tripadvisor appare il più vivace dei tre sottostanti. Nell’ultimo mese è salito al Nasdaq del 41%, ma rispetto all’inizio dell’anno accusa ancora un ribasso del 12%. Pochi giorni fa ha annunciato i risultati dell’ultimo trimestre, chiuso con un utile per azione (Eps) di 0,37 dollari, largamente superiore alla stima di 0,27 dollari degli analisti. I ricavi sono saliti del 77% a 417 milioni di dollari.
La media dei target price degli analisti è 28,3 dollari (potenziale upside del 14%).

Airbnb ha annunciato martedì 9 agosto i risultati del secondo trimestre, chiuso con un utile di 379 milioni di dollari. Nello stesso periodo l’anno scorso aveva riportato una perdita di 68 milioni.  I ricavi sono saliti del 58% a 2,1 miliardi di euro. Per il trimestre in corso la società si aspetta ricavi compresi fra 2,78 e 2,88 miliardi di dollari. Airbnb ha annunciato un buyback da 2 miliardi di dollari, il suo primo buyback da quando è quotata.
Nell’ultimo mese il titolo è salito del 20%, dall’inizio dell’anno è in ribasso del 34%. La media dei target price degli analisti è 139,2 dollari (potenziale upside del 20%).

Carnival sta registrando un ottimo ritorno dei clienti sulle sue navi, ma gli analisti guardano avanti e temono che la società potrebbe subire un forte impatto negativo dall’arrivo della recessione.  Venerdì 24 giugno la società con sede a Miami ha annunciato che il trimestre marzo-maggio (contabilmente per Carnival il secondo trimestre) si è chiuso con ricavi per 2,4 miliardi di dollari, in crescita del 50% sul primo trimestre. L’occupazione delle navi è salita al 69% dal 54% del trimestre precedente. Gli analisti si aspettano il primo utile trimestrale fra un anno, alla fine del secondo trimestre 2023. Il titolo fa fatica a sollevarsi da minimi decennali anche perché non è piaciuta la notizia dell’aumento di capitale da 1 miliardo di dollari annunciato il 20 luglio scorso. Dall’inizio dell’anno la quotazione è scesa è del 55%. La media dei target price degli analisti è 15,3 dollari (potenziale upside del 53%).

AVVERTENZA

La presente pubblicazione è stata preparata da INTERMONTE SIM S.p.A (il Produttore), con sede legale in Via Galleria De Cristoforis 7/8 - CAP 20122 MILANO (MI), in completa autonomia e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni del Produttore. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute o estrapolate da fonti ritenute affidabili dal Produttore; tuttavia, il Produttore non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, adeguatezza o completezza. BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità per il relativo contenuto. Gli scenari, le presunzioni di calcolo, i dati e le performance passate, i prezzi stimati, gli esempi dei potenziali ricavi o le valutazioni hanno valore meramente illustrativo/informativo, senza alcuna garanzia che tali scenari o ricavi potenziali possano verificarsi o essere conseguiti. In ogni caso, il Produttore non è responsabile per qualsiasi perdita o danno, diretto o indiretto, che possa derivare dall’utilizzo dei contenuti della presente pubblicazione.

 

Per informazioni su INTERMONTE SIM S.p.A, in qualità di Produttore delle raccomandazioni di investimento quivi contenute, sulla presentazione delle raccomandazioni di investimento e sulle posizioni e conflitti di interesse del Produttore, si prega di cliccare su questo link.

 

Il produttore delle raccomandazioni di investimento originali non è BNP Paribas, né una delle altre società del gruppo BNP Paribas. Per ulteriori informazioni, clicca QUI. Le informazioni che ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/2014 si richiedono al produttore sono fornite da una terza parte, sotto la propria responsabilità, in un’avvertenza separata, disponibile al seguente link.